Rifiuti cimiteriali, sono urbani
Quesito numero 520
Un’azienda “gestisce” i rifiuti cimiteriali mediante svuotamento e trasporto dei contenitori dei fiori secchi; esumazione con relativa produzione dei rifiuti connessi (legno, zinco, resti di vestiario, liquidi da sanificazione dello zinco) e trasporto; manutenzione del verde e trasporto; demolizione della parte muraria (produzione di inerti) con relativo trasporto. Tutti i trasporti sono fatti a destinatari autorizzati.
I rifiuti “gestiti” sono considerati rifiuti urbani?
Se considerati rifiuti urbani, l’azienda oggetto del quesito, per l’attività di trasporto dei rifiuti può essere considerata soggetto che gestisce il servizio pubblico? E se sì, ha l’obbligo del formulario? Come diventa la gestione attraverso il Sistri?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.