Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Focus rifiuti e sanzioni amministrative

a cura di Italia Pepe
Argomenti trattati: Sanzioni

Non è necessario identificare a tutti i costi l’autore materiale della violazione poiché, quand’anche non se ne abbia contezza, perché ad esempio risulta impossibile identificarlo, la procedura di accertamento può comunque aver luogo, a patto che sia individuabile l’obbligato solidale: saldare l’importo ingiunto a verbale, far sì dunque che abbia luogo la conciliazione amministrativa, è una possibilità che compete tanto all’autore della violazione, quanto per iniziativa di ciascuna delle persone solidalmente con costui tenute al pagamento della sanzione pecuniaria. Il pagamento della sanzione, effettuata infatti da un debitore solidale, estingue il debito nei confronti di tutti.
Non sussiste tuttavia l’obbligo di estinguere la sanzione pagandone l’importo liberatorio indicato a verbale, laddove previsto, ben potendo ritenere di disporre di validi motivi a sostegno della propria “innocenza”, tali da pretendere che il procedimento venga archiviato. In tali circostanze rileva l’opportunità di difesa di cui il trasgressore (e l’obbligato solidale) dispone per poter far rilevare le cause ad esclusione della propria eccepita responsabilità.

Perché devo pagare una sanzione così elevata? Competenza alla definizione dell’importo da pagare