Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Responsabilità 231 e reati ambientali: una panoramica completa (parte 2) *

Argomenti trattati: Responsabilità 231

Troppo spesso ed in modo non accettabile, ormai, il concetto di responsabilità amministrativa dell’ente viene desunta in automatico dal semplice fatto che sia stato contestato il fatto di reato, trascurando completamente ogni accertamento circa la condotta dell’ente stesso, creando una sorta di responsabilità oggettiva – amministrativa che è totalente da rigettare. La giurisprudenza e gli organi inquirenti faticano molto ad assimilare la necessità di procedere in via anticipata a valutare la posizione dell’ente, soprattutto se dotato di modello organizzativo, finendo appunto per legare i destini del reo a quelli dellente omettendo valutazioni critiche che dovrebbero invece essere alla base non solo dell’accertamento della responsabilità ma addirittura prodromiche alla incolpazione dell’ente.

* Ultimo di due articoli. Il primo è stato pubblicato in questa Rivista n. 294, maggio 2021 dove sono state trattate le problematiche concernenti il concetto di interesse o vantaggio e la sua compatibilità con i reati colposi e la rilevanza della sistematicità della condotta ai fini dell’applicazione per finire con le modalità di accertamento.