Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Toc (carbonio organico totale) in campioni di rifiuti: la determinazione

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 1344

Ad oggi non è disponibile un metodo Uni En per la determinazione del contenuto di carbonio elementare in fanghi e rifiuti, tuttavia esiste uno standard tedesco, la norma DIN 19539.
Si può quindi affermare che un laboratorio di prova che determini il parametro Toc sottraendo la frazione di carbonio elementare determinata sul campione secondo la procedura descritta nella norma DIN 19539 stia operando in conformità alle norme Uni En 13137:2002 e Uni En 15936:2012?
La norma Uni En 13137:2002 (citata nel Dm 27 settembre 2010 anche se ritirata senza sostituzione) prevede che “Quando presente, il carbonio elementare, i carburi, i cianuri, i cianati, gli isocianati, gli isotiocianati e i tiocianati sono determinati come carbonio organico utilizzando i metodi descritti nella presente norma. Un’interpretazione del valore misurato può quindi essere problematica nei casi in cui il rifiuto contenga livelli rilevanti dei componenti summenzionati. Se necessario, tali componenti devono essere determinati separatamente mediante un idoneo procedimento validato ed essere registrati nel rapporto di prova”. Identica dizione è riportata nella norma Uni En 15936:2012 che probabilmente andrà a rimpiazzare la Uni En 13137:2002.