Le regole degli inceneritori valgono anche per la produzione di laterizi con fanghi di cartiera
Oggetto: Quesiti in merito ai valori limite di emissione in atmosfera e ad alcune procedure di monitoraggio per i laterifici che utilizzano rifiuti non pericolosi nell’impasto ceramico
Agli impianti che producono laterizi e che utilizzano nel ciclo produttivo anche rifiuti costituiti da fanghi di cartiera si applicano i limiti di emissione in atmosfera previsti per gli impianti incenerimento rifiuti. Il MinAmbiente si è espresso – nell’aprile 2018 – in merito a quesiti relativi ai valori limite di emissione derivante dall’esercizio di impianti di laterifici. In particolare, richiamando una riunione (30 novembre 2017) del tavolo di coordinamento per l’applicazione sul territorio nazionale della disciplina Ippc, il MinAmbiente ha confermato che i limiti di emissione di cui al titolo III-bis, Parte IV, Dlgs 152/2006 (incenerimento e coincenerimento) sono applicabili agli impianti produttivi di laterizi. Infatti, ai sensi dell’articolo 214, Dlgs 152/2006 nel caso di procedure di recupero di rifiuti (ed è il caso di laterifici in cui vengono recuperati fanghi di cartiera) esige che i limiti di emissione non siano superiori a quelli stabiliti per gli impianti di incenerimento e coincenerimento rifiuti. (C.K.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.