Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Discariche: i Criteri Ispra integrano il Dm 27 settembre 2010 e, dalla data di loro pubblicazione, sono obbligatori

Argomenti trattati: Discariche

Quesito numero 1182

In riferimento ai “criteri per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L. 28 dicembre 2015 n. 221” pubblicato da Ispra in data 30 luglio 2016, partendo dal presupposto che il citato articolo, integrando l’articolo 7 del Dlgs 36/2003 affida al suddetto Istituto il compito di individuare i criteri da applicare per stabilire quando il trattamento non è necessario per lo smaltimento dei rifiuti in discarica, in deroga al principio generale secondo il quale “i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento” si chiede:
1) se tali criteri (in particolare IRDP < 1000 per i rifiuti da trattamento aerobico e anaerobico e organico <15% per i rifiuti da trattamento meccanico) si applicano dalla data di pubblicazione delle linee guida andando di fatto ad integrare quanto stabilito dal Dm 27 settembre 2010 anche per quei rifiuti che hanno già subito un trattamento meccanico oppure un trattamento meccanico-biologico;
2) se tali criteri diventano cogenti solo a seguito di una esplicita imposizione da parte dell’Autorità competente nel titolo autorizzativo.

risponde Paola Ficco