Rifiuti di imballaggio: la procedura
Quesito numero 1061
Utilizzo di prodotti chimici pericolosi come additivi per il trattamento delle acque di una piscina ad uso pubblico. Lo smaltimento dei fustini di plastica vuoti e sporchi di tali prodotti implica l’attribuzione del Cer 150110 e delle caratteristiche di pericolo Hp opportune a seconda del tipo di sostanza contenuta nel fustino.
Si chiede: se il produttore del suddetto rifiuto implementa una procedura interna, documentata, di pulizia e risciacquo di detti contenitori definendo nel dettaglio le modalità di risciacquo (numero di risciacqui, quantità di solvente – in questo caso acqua visto che il prodotto è completamente solubile in acqua, ecc.) definendo altresì una modulistica datata e firmata per certificare (seppure da personale interno) l’avvenuta pulizia dei contenitori, è possibile smaltirli con il Cer 150102 imballaggi in plastica? Lo smaltitore chiamato a smaltirli dovrà richiedere al produttore analisi o altra documentazione attestante la non pericolosità oppure, dato che l’attribuzione del Cer e degli eventuali indici di pericolo sono ad onere e cura del produttore, si limiterà a prendere atto della classificazione e gestirà gli imballaggi come tali senza porsi ulteriori domande?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.