Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Rottami, colaticci, crostoni e graniglia di ghisa sono soggetti al regolamento (Ue) 333/2011 perché sono rottami metallici

Argomenti trattati: Rottami ferrosi

Quesito numero 647

Un’azienda di recupero rottami metallici ferrosi che opera in regime semplificato è regolarmente certificata per operare in regime di regolamento 333/2011/Ue che è riferito a “rottami di ferro, acciaio e alluminio”. Si chiede di sapere se:
– operando ai sensi del regolamento 333/2011 si può effettuare recupero su ghisa costituita da colaticci, crostoni e graniglia;
– ci possono essere dubbi sul fatto che tale ghisa costituita da colaticci, crostoni e graniglia sia un metallo;
– ci possono essere dubbi sul fatto che la medesima ghisa sia un rottame e, in particolare un rottame di ferro e acciaio;
– ci possono essere dubbi sul fatto che la stessa ghisa sia recuperabile come “fine rifiuto” in regime di 333/2011;
– il “rottame” è solo una “cosa rotta”.

risponde Paola Ficco