Aggiornamento normativo -
28/07/2025
La creazione del prodotto End of waste "aggregato recuperato" attraverso un trattamento di terre da scavo al fine di un suo utilizzo per recupero ambientale puo' essere condotta sotto autorizzazione ordinaria o semplificata per il recupero diretto ex Dlgs 152/2006.
Aggiornamento normativo -
24/07/2025
L'Ue ha riformulato le regole per l'import dei sottoprodotti di origine animale (Soa) da parte delle imprese, sia allargando l'elenco dei beni di cui è vietato l'ingresso sia rivedendo i Paesi da cui si può importare.
Aggiornamento normativo -
Ultimo aggiornamento: 18/07/2025
È in fase di invio all'Ue, secondo quando comunicato dal MinAmbiente nel luglio 2025, lo schema di regolamento sulla responsabilità estesa del produttore (Epr) per i beni del settore tessile.
Aggiornamento normativo -
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025
In vista dell'obbligo per le aziende dal 21/5/2026 di inoltro per via telematica delle documentazioni sulle spedizioni di rifiuti l'Ue ha approvato le regole tecniche per l'interscambio dei dati tra la futura piattaforma centrale Ue e i software delle imprese.
Aggiornamento normativo -
11/07/2025
Il Governo ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzata per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni per il servizio di gestione rifiuti.
Aggiornamento normativo -
10/07/2025
È in arrivo una nuova metodologia per il calcolo, la verifica e la comunicazione da parte degli Stati Ue dei dati sul contenuto di riciclato nelle bottiglie di plastica monouso per bevande, allargata anche al riciclo chimico.
Aggiornamento normativo -
Ultimo aggiornamento: 04/07/2025
In vigore dal 24 luglio 2025 le nuove regole dell'Ue che stabiliscono il metodo per calcolare l'efficienza di riciclaggio e recupero dei materiali dai rifiuti di batterie (e il formato della documentazione).
Aggiornamento normativo -
Ultimo aggiornamento: 27/06/2025
In vigore dal 10 luglio 2025 la "Legge di delegazione europea 2024" che dà il via libera all'adattamento dell'Italia agli ultimi provvedimenti dell'Unione europea di carattere ambientale ed antinfortunistico.
Aggiornamento normativo -
26/06/2025
Nel 2024 in Italia sono cresciuti rispetto al 2023 sia il numero degli imballaggi riciclati, di quasi un punto percentuale in più, sia i quantitativi di packaging riutilizzabili, di oltre 20 mila tonnellate.
Aggiornamento normativo -
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Il MinAmbiente ha reso noto che i soggetti obbligati alla presentazione del nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale hanno tempo per adempiere sino al 30 giugno 2025.