Aggiornamento normativo -
10/02/2025
Chi è stato condannato per il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti non può ottenere contributi o incentivi pubblici e se gli sono stati concessi è legittimo il provvedimento che li chiede indietro.
Aggiornamento normativo -
06/02/2025
L'impresa che importa batterie e accumulatori per uso proprio va considerata un "utilizzatore finale" e quindi non deve osservare gli obblighi previsti per gli importatori/produttori di cui alle norme Ue e italiane.
Aggiornamento normativo -
06/02/2025
Sotto osservazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle "ecomafie" in particolare la "Terra dei fuochi" e il pericolo causato dai "Pfas", secondo la Relazione annuale presentata il 29/1/2025.
Aggiornamento normativo -
04/02/2025
Dal 30 gennaio 2025 è in vigore la nuova prassi di riferimento Uni con i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento presso impianti di recupero o smaltimento.
Aggiornamento normativo -
03/02/2025
Il Ministero dell'ambiente ha fornito chiarimenti sull'uso di rifiuti non pericolosi da parte dell'impresa direttamente nel ciclo produttivo in sostituzione e/o insieme a materie prime (cd. "recupero diretto").
Aggiornamento normativo -
29/01/2025
Solo il rigoroso rispetto di tutte le condizioni previste dal Codice ambientale (Dlgs 152/2006) consente di qualificare come pratica agricola e non come gestione rifiuti l'abbruciamento di materiale naturale vegetale (sfalci e potature).
Aggiornamento normativo -
Ultimo aggiornamento: 29/01/2025
Il Centro di coordinamento (Cdc) Raee ha pubblicato le nuove indicazioni per facilitare l'iscrizione sul proprio portale di distributori, installatori, gestori dei centri di assistenza tecnica e trasportatori.
Aggiornamento normativo -
28/01/2025
Disponibili le interfacce software (cd. "Api") che consentono agli operatori dotati di proprio sistema gestionale di interoperare con il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri).
Aggiornamento normativo -
27/01/2025
La nave che ha scaricato nel primo porto utile solo parte dei rifiuti causati da un incendio a bordo può proseguire il viaggio solo se viene autorizzata in quanto spedizione di rifiuti.
Aggiornamento normativo -
23/01/2025
La P.a. può assoggettare a valutazione d'impatto ambientale (Via) il cambio di progetto che, senza aumentare la capacità complessiva dell'impianto, prevede un incremento dei rifiuti pericolosi da sottoporre a trattamento.