
(ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025 - 14:32)
Servizio rifiuti, cambiano regole tariffarie
Approvato il nuovo testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti (Ticser) che stabilisce i criteri di articolazione tariffaria del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Il riordino della disciplina relativa agli oneri per il servizio di gestione dei rifiuti urbani è stato approvato dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) con deliberazione 5 agosto 2025, n. 396/2025/R/Rif. Le novità si applicano dall'anno solare 2028 alle tipologie di prelievo Tari e Tariffa corrispettiva.
L'Authority aveva già espresso i propri orientamenti in materia con i documenti di consultazione 15 aprile 2025, n. 179/2025/R/Rif (iniziali) e 10 giugno 2025, n. 248/2025/R/Rif (finali).
L'obiettivo dei nuovi criteri è quello di riorganizzare le tariffe applicate a imprese e cittadini per il servizio rifiuti per renderle più uniformi e meglio aderenti al principio "chi inquina paga". Il nuovo assetto dovrebbe ridurre, nelle intenzioni dell'Autorità, le significative differenze tra le zone del Paese su quanto incide la componente fissa della tassa/tariffa rifiuti rispetto a quella variabile, e sulla ripartizione dell'onere tra cittadini e imprese.
Il biennio 2026-2027 sarà dedicato a una "road map" di costruzione del sistema, che sarà operativo dal 2028.
Documenti di riferimento
-
Delibera Arera 5 agosto 2025, n. 396/2025/R/Rif
Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti (Ticser) - Approvazione
-
Documento di consultazione Arera 10 giugno 2025, n. 248/2025/R/Rif
Articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani - Orientamenti finali
-
Tassa & Tariffa rifiuti. Evoluzione e stato dell'arte delle discipline di riferimento
Il finanziamento della gestione dei rifiuti urbani risponde al principio europeo del "chi inquina paga". A livello normativo, gli strumenti utilizzati per reperire da cittadini e imprese interessate le risorse economiche a tal fine destinate prevedono uno spostamento dal metodo della tassa a quello della tariffa. Nel Dossier, l'analisi della vigente disciplina nazionale, con uno sguardo alla pregressa. Il lavoro è aggiornato alle ultime determinazioni Arera sulle tariffe della tassa/tariffa rifiuti di agosto 2025
-
Documento di consultazione Arera 15 aprile 2025, n. 179/2025/R/Rif
Articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani - Orientamenti iniziali
-
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV
Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
-
Legge 27 dicembre 2013, n. 147
Legge di stabilità 2014 - Stralcio - Misure in materia di bonifiche, tassa sui rifiuti (Tari), servizi locali, energia, efficienza energetica in edilizia e appalti