
(ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025 - 10:15)
Rifiuti di batterie, Ue rettifica applicazione nuovi codici Eer
Si applica dal 9 dicembre 2026 l'aggiornamento dell'Elenco europeo dei rifiuti (Eer) che tiene conto delle nuove sostanze chimiche contenute nelle batterie e punta a migliorare individuazione e classificazione dei relativi flussi di rifiuti.
La precedente data di applicazione della disciplina – 9 novembre 2026 – è stata rettificata dalla Commissione europea (rettifica 19 agosto 2025, n. 90657).
L'aggiornamento è previsto dalla decisione 2025/934/Ue (in vigore dal 9 giugno 2025) ed arriva sulla base della delega prevista dal recente regolamento Ue 2023/1542/Ue (considerando 116) e in conformità alla classificazione "Clp" delle sostanze chimiche prevista dal regolamento 1272/2008/Ce.
La decisione 2025/934/Ue prevede l'introduzione di nuovi e numerosi codici per le batterie ed i rifiuti di batterie — anche attraverso l'integrale riscrittura del capitolo 1606 — nell’Elenco europeo dei rifiuti approvato con decisione 2000/532/Ce (recepito in Italia con l'allegato D alla Parte IV del Dlgs 152/2006). Spicca l'introduzione di nuovi codici pericolosi ad hoc per identificare le frazioni intermedie dal trattamento dei rifiuti delle batterie, comunemente indicate come "massa nera" (con conseguente divieto di esportazione verso Paesi non Ocse). Tre codici vengono soppressi (190211, 200133 e 200134).
Tutte le batterie di scarto a base di massa nera, di litio, di nichel e zinco e le batterie di sodio, zolfo e di rifiuti alcalini vengono classificate come pericolose. Un nuovo codice specifico viene introdotto anche per la raccolta differenziata urbana delle batterie a base di litio.
Documenti di riferimento
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 1272/2008/Ce
Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele ("Regolamento Clp")
-
Comunicazione Commissione Ue 16 marzo 2023
Un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime essenziali a sostegno della duplice transizione
-
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV
Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
-
Decisione Commissione Ce 2000/532/Ce
Elenco europeo dei rifiuti
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2023/1542/Ue
Progettazione e fabbricazione di batterie, gestione dei relativi rifiuti - Abrogazione direttiva 2006/66/Ce
-
Decisione Commissione Ue 2025/934/Ue
Elenco europeo dei rifiuti (Eer) - Modifica della decisione 2000/532/Ce per quanto riguarda i rifiuti di batterie
-
Decisione Commissione Ce 2000/532/Ce
Elenco europeo dei rifiuti
-
La tabella di confronto tra l'Eer previsto dalle decisioni dell'Unione europea e la versione nazionale contenuta nel "Codice ambientale" (Dlgs 152/2006). Aggiornata ai nuovi codici Ue che saranno operativi dal dicembre 2026
-
Rettifica Commissione Ue 19 agosto 2025, n. 90657
Rettifica decisione Commissione Ue 2025/934/Ue che modifica la decisione 2000/532/Ce per quanto riguarda l'aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie