
(ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025 - 18:05)
Servizio rifiuti, definite regole 2026-2029
L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha approvato il nuovo metodo di calcolo delle tasse/tariffe del servizio rifiuti per il "terzo periodo regolatorio" (Mtr-3) 2026-2029.
Le nuove regole che gli Enti preposti (Comuni o Autorità d'ambito) dovranno usare, a partire dal 2026, al fine di definire costi e prezzi del servizio rifiuti, sono state approvate con delibera Arera 5 agosto 2025, n. 397/2025/R/Rif.
Giunge così a compimento il procedimento avviato a inizio 2025 dall'Authority dei rifiuti (deliberazione 18 febbraio 2025, n. 56/2025/R/Rif) per approvare il nuovo metodo tariffario. Ad aprile la stessa Arera aveva reso noti i propri "Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani" (documento di consultazione 179/2025/R/Rif), sottoponendoli a consultazione pubblica fino al 16 maggio 2025.
Il nuovo quadro di disposizioni mira a promuovere una maggiore qualità e un ricorso ampio all'innovazione al fine di migliorare il possibile impiego del materiale recuperato nell'ambito del ciclo di gestione dei rifiuti. Tiene conto del Programma nazionale di gestione rifiuti approvato nel 2022 (Dm 24 giugno 2022, n. 257).
Poiché è stato di recente approvato il nuovo bando-tipo per affidare il servizio rifiuti (deliberazione 27 dicembre 2024, n. 596/2024/R/Rif) — operativo dal 2026 — il metodo tariffario prende in considerazione anche delle condizioni alle quali l'operatore si è aggiudicato l'affidamento del servizio in esito alla gara d'appalto.
Documenti di riferimento
-
Delibera Arera 5 agosto 2025, n. 397/2025/R/Rif
Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio 2026-2029 (Mtr-3) - Approvazione
-
Delibera Arera 27 dicembre 2024, n. 596/2024/R/Rif
Schema tipo di bando di gara per l'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
-
Dm Transizione ecologica 24 giugno 2022, n. 257
Approvazione del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti - Attuazione dell'articolo 198-bis, Dlgs 152/2006 - Missione 2, Componente 1, Riforma 1.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
-
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV
Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
-
Legge 27 dicembre 2013, n. 147
Legge di stabilità 2014 - Stralcio - Misure in materia di bonifiche, tassa sui rifiuti (Tari), servizi locali, energia, efficienza energetica in edilizia e appalti
-
Delibera Arera 3 agosto 2021, n. 363/2021/R/Rif
Approvazione del metodo tariffario rifiuti (Mtr-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025
-
Tassa & Tariffa rifiuti. Evoluzione e stato dell'arte delle discipline di riferimento
Il finanziamento della gestione dei rifiuti urbani risponde al principio europeo del "chi inquina paga". A livello normativo, gli strumenti utilizzati per reperire da cittadini e imprese interessate le risorse economiche a tal fine destinate prevedono uno spostamento dal metodo della tassa a quello della tariffa. Nel Dossier, l'analisi della vigente disciplina nazionale, con uno sguardo alla pregressa. Il lavoro è aggiornato alle ultime determinazioni Arera sulle tariffe della tassa/tariffa rifiuti di agosto 2025
-
Documento di consultazione Arera 15 aprile 2025, n. 179/2025/R/Rif
Articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani - Orientamenti iniziali