Aggiornamento normativo -
16/12/2024
Il MinAmbiente ha approvato i manuali Rentri a supporto di utenti e operatori, la procedura di accreditamento della P.a. e le caratteristiche per la geolocalizzazione dei rifiuti.
Aggiornamento normativo -
12/12/2024
È illegittimo affidare più volte alla stessa ditta il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani senza una gara pubblica se le proroghe dipendono da ritardi imputabili alla stessa Pubblica amministrazione.
Aggiornamento normativo -
11/12/2024
Il 10 dicembre 2024 sono state pubblicate sul portale Rentri delle integrazioni alle istruzioni per la compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di identificazione dei rifiuti.
Aggiornamento normativo -
05/12/2024
Il Centro di coordinamento (Cdc) Raee suggerisce la redazione almeno in triplice copia del documento per il trasporto in modalità semplificata dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee).
Aggiornamento normativo -
03/12/2024
Il cassone collocato sulla pubblica via non è un luogo idoneo a configurare, in base al Codice ambientale, il "deposito temporaneo" prima della raccolta dei rifiuti edili contenuti. Se non autorizzato, è stoccaggio illecito di rifiuti.
Aggiornamento normativo -
29/11/2024
Prorogato fino al 30 giugno 2025 l'Accordo quadro 2020-2024 tra il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) e l'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) per la gestione dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico.
Aggiornamento normativo -
29/11/2024
Rilasciati il 28/11/2024 dal MinAmbiente i modelli di dichiarazione che i delegati dai produttori iniziali di rifiuti devono usare per attestare il possesso dei requisiti per iscriversi al Registro elettronico nazionale per la loro tracciabilità.
Aggiornamento normativo -
29/11/2024
Il 28 novembre 2024 entra in vigore la nuova norma tecnica Uni En applicabile nell'ambito dei sistemi di gestione che calcolano la tariffa sulla base delle quantità di rifiuti urbani conferite dalle singole utenze.
Aggiornamento normativo -
27/11/2024
Gli Enti locali hanno un ampio margine di discrezionalità nello stabilire le caratteristiche dei residui che possono essere conferiti in alcune tipologie di discariche per rifiuti non pericolosi.
Aggiornamento normativo -
27/11/2024
Le operazioni di riempimento dei vuoti derivanti dall'attività estrattiva con i rifiuti prodotti dal taglio della pietra sono sottoposte alle valutazioni ambientali previste dal Codice ambiente.