
Mud 2025, chiarimenti MinAmbiente su scadenza
Il MinAmbiente ha reso noto che i soggetti obbligati alla presentazione del nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale hanno tempo per adempiere sino al 30 giugno 2025.
Il MinAmbiente ha reso noto che i soggetti obbligati alla presentazione del nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale hanno tempo per adempiere sino al 30 giugno 2025.
Si applica dal 9 novembre 2026 l'aggiornamento dell'Elenco europeo dei rifiuti (Eer) che tiene conto delle nuove sostanze chimiche contenute nelle batterie e punta a migliorare individuazione e classificazione dei relativi flussi di rifiuti.
L'Albo nazionale gestori ambientali ricorda che a partire dal 1° luglio 2025 le imprese che trasportano rifiuti speciali pericolosi iscritte al Rentri devono inviare la dichiarazione di avvenuta installazione sui veicoli degli strumenti di localizzazione.
I Comuni avranno tempo fino al 31 luglio di ogni anno (non più fino al 30 aprile) per aggiornare regolamenti e delibere sulla tassa/tariffa rifiuti, mentre sull'Ecotassa la Regione potrà decidere entro il 30 settembre.
I produttori e gli importatori di pneumatici hanno tempo fino al 13 luglio 2025 per iscriversi al nuovo Registro nazionale dei soggetti obbligati alla gestione dei pneumatici fuori uso (Pfu).
Proroga al 30 giugno 2025 delle delibere comunali sui tributi per il servizio rifiuti e team di supporto al MinAmbiente sull'End of waste tra le novità della legge di conferma del Dl 25/2025 sulla Pubblica amministrazione in vigore dal 14 maggio 2025.
La Rivista si integra con l'area Normativa Rifiuti in ReteAmbiente.it e contiene tutti i provvedimenti della normativa Ue, nazionale e regionale, vigenti e in corso di approvazione, specifici in materia di rifiuti e di Albo gestori ambientali.
I testi presenti in Normativa Rifiuti compaiono nella versione vigente, coordinati con tutte le modifiche intervenute. Sono annotati con riferimenti utili e criticità, nonché correlati a news e a ulteriori atti di interesse. Sono consultabili in diverse versioni temporali (per data) e con le modifiche a vista, colorate in modo differenziato.
I Dossier Rifiuti sono prodotti speciali, a cura di Paola Ficco e della Rivista Rifiuti.
L’abbonamento a ciascun Dossier dura 90 giorni.
Nasce l'Area "Gestire i rifiuti".
Contiene i riferimenti per consultare gratuitamente questo manuale che, dopo 10 anni di indiscusso successo, è completamente rinnovato anche nei modi di accesso e consultazione.
L'opera è costituita da un volume, dedicato alla "Parte Generale" della normativa in materia, acquistabile su carta e scaricabile gratuitamente in pdf. A questa si aggiunge la "Parte Speciale", consultabile gratuitamente in questo sito.
L'unico manuale gratuito per la gestione dei rifiuti
XI Edizione
a cura di Paola Ficco
Scaricalo gratuitamente
Per esplorare le potenzialità di una nuova edilizia circolare
a cura di Marco Caffi
Il numero del mese di giugno della Rivista Rifiuti affronta, nell’intervento di Paola Ficco, il tema dei fanghi di depurazione e l’individuazione del momento di passaggio da materiale a rifiuto. Nell’intervento di Pasquale Fimiani vengono analizzati i profili penali legati all’inquinamento del suolo e le relative responsabilità.
Con i cambiamenti climatici, particolare interesse assume l’intervento di Francesco Petrucci, che affronta la gestione dei rifiuti nei casi di post calamità. Interventi poi sul restyling del Cam rifiuti urbani e il criterio di obbligatorietà, in sede di gara, agli impianti di recupero.
Sempre di grande interesse le Rubriche, con particolare attenzione all’importanza per individuare i titolari di una autorizzazione ambientale.
di Paola Ficco
di Pasquale Fimiani
Risponde Paola Ficco
Le BEST PRACTICE sono confronto diretto con le imprese, uno spazio specifico dedicato a Imprese, Associazioni, Consorzi e altri Enti al fine di permettere loro di proporre le proprie esperienze nel quadro della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare . Si tratta di casi emblematici di innovazione e di buone pratiche che tracciano gli elementi di un impegno concreto nel difficile equilibrio tra compliance e sostenibilità.
Clicca qui per accedere all’elenco completo delle Best practice
Qui di seguito presentiamo l’esperienza di:
CONOU: Il Percorso della Parità di genere
• 9 luglio 2025
Terre e rocce da scavo
• 10 luglio 2025
Classificazione rifiuti
Ecomondo 6 novembre 2024
Seminario Gestione rifiuti e novità normative 2024
Intervengono: Paola Ficco, Luca Proietti, Enrico Risottino, Paolo Barberi, Andrea Sconocchia, Emanuele Quadraccia, Daniele Gizzi, Daniele Bagon, Pasquale Fimiani, Loredana Musmeci.
In occasione di Ecomondo - The Green Technology Expo 2024, Paola Ficco racconta a GreenTG.it l’evoluzione della Rivista Rifiuti, che celebra 30 anni di attività.
Intervista di Radar magazine al direttore Paola Ficco 15 luglio 2024
Il colonialismo dei rifiuti plastici esportati all’estero