Arera e il nuovo supporto dei Carabinieri
Disposizioni relative al nucleo carabinieri posto a supporto dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente per l’espletamento di attività di enforcement e specifiche attività progettuali
Con delibera dell’8 maggio 2024 l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha istituito presso la propria sede di Milano uno specifico Nucleo dell’Arma dei Carabinieri a supporto delle attività di vigilanza, in particolare per il settore ambiente.
Arera intende così rafforzare i propri rapporti di collaborazione con l’Arma già avviati con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa Arera-Arma del 2022 (di cui alla delibera 310/2022/A), con l’obiettivo di ricevere un supporto qualificato per l’espletamento delle sue funzioni di controllo nei settori energetici (energia elettrica e gas) e ambientali (servizi idrici, teleriscaldamento e teleraffrescamento, ciclo dei rifiuti). Ai sensi dell’articolo 2 della legge 481/1995, le Pubbliche amministrazioni e le imprese sono tenute infatti a fornire all’Autorità la collaborazione per l’adempimento delle sue funzioni.
Con la delibera dell’8 maggio 2024 Arera ha quindi messo a disposizione di uno specifico Nucleo dell’Arma dei Carabinieri appositi uffici della propria sede di Milano. Il Nucleo, come anticipato, è chiamato ad affiancare l’Autorità per l’espletamento di attività di enforcement e di specifiche attività progettuali nei settori di competenza che richiedono l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati e il supporto di personale altamente qualificato dotato di comprovate competenze specialistiche (tecnico-scientifiche, economiche, giuridiche). (I.M.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.