Ampliato l’oggetto consortile di Coripet
Ampliamento oggetto consortile sistema autonomo Coripet (articolo 221 del Dlgs 152/2006)
Con il decreto direttoriale 10 marzo 2023, n. 7, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha ampliato l’oggetto del sistema autonomo Coripet, uno dei sistemi organizzati dai produttori di imballaggi per gestire direttamente imballaggi e rifiuti di imballaggi sull’intero territorio nazionale, in alternativa all’adesione al Consorzio nazionale imballaggi (Conai) e al sistema dei consorzi di filiera.
Il consorzio composto da produttori, converter e riciclatori di bottiglie in Pet (polietilene tereftalato), era già stato riconosciuto dal Dicastero con riferimento agli imballaggi in Pet per liquidi alimentari, in via definitiva, con il decreto direttoriale 44/2021 (e in via provvisoria, poi legittimata da Tar e Consiglio di Stato, già con decreto direttoriale del 24 aprile 2018). Con il nuovo provvedimento, soggetto a verifica di funzionamento nei primi due anni di esercizio, Coripet viene autorizzato ad allargare il proprio campo di azione alla gestione dei contenitori in Cpl Pet contenenti in origine liquidi non alimentari del solo flusso della raccolta differenziata tradizionale (“Cpl Pet non food”).
Alla data odierna, stando al sito ufficiale Conai (www.conai.org), i sistemi autonomi riconosciuti per la gestione degli imballaggi ai sensi dell’articolo 221, comma 3, lettera a) del Dlgs 152/2006, oltre al Coripet, sono tre: il sistema P.a.r.i. (imballaggi flessibili in polietilene), Conip (casse e pallet in plastica a fine ciclo vita) ed Erion packaging (imballaggi dei prodotti elettrici ed elettronici). (A.G.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.