Classificazione: l’atteggiamento “cautelativo” può travolgere con inesattezze e falsi tutto il resto
Quesito numero 1211
La verifica analitica di un rifiuto “speculare” ha messo in evidenza il mancato superamento dei limiti e quindi la “non pericolosità” dello stesso. Pertanto, visto il risultato ottenuto, il rifiuto avrebbe dovuto acquisire il Cer non pericoloso, però, il produttore conoscendo le caratteristiche di pericolosità delle sostanze che lo compongono e da cui trae origine, decide (visto l’articolo 13, Dl 91/2014 – Legge 116/2014) di attribuire “cautelativamente” il Cer pericoloso e la relativa caratteristica HP, indicando il tutto nel Rapporto di prova rilasciato dal Chimico. Si chiede se tale comportamento è corretto e se la norma prevede o meno tale possibilità.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.