Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Focus rifiuti e sanzioni amministrative

La diffida dell’Ente per la violazione delle prescrizioni autorizzatorie. Quando le violazioni sono sanabili

di Italia Pepe (Direttore Generale Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano - Azienda Speciale)
Argomenti trattati: Sanzioni

ABSTRACT

Le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni vanno formulate non soltanto tenuto conto di quella che è la normativa a presidio del comparto ambientale in cui il titolo viene rilasciato ma altresì, in particolare, avuto riguardo a quelle che sono le caratteristiche dell’impresa che dovrà operare. La prescrizione può essere definita quale regola cautelativa imposta all’impresa che può basarsi non solo, genericamente, sui contenuti delle disposizioni normative di settore, ma altresì appunto sulle “verifiche tecniche” eseguite dagli organi di controllo. Ne discende pertanto che le stesse non possano mai dirsi irragionevoli e pretestuose se frutto di un procedimento istruttorio che poggia, in particolare, su evidenze certe. La prescrizione non può essere autoritativamente introdotta senza tenere conto – oltre agli esiti tecnici – della condizione (anche economica) in cui ciascuna impresa si trova ad operare, risultando importante il costante confronto e la compartecipazione ai procedimenti autoritativi.