Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Classificazione: plastica contaminata da idrocarburi, per l’HP14 è opportuno il biotest

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 1600

In materia di classificazione rifiuti si richiede se è corretto caratterizzare come pericoloso un rifiuto costituito da plastica (pulita), a causa di un elevato contenuto di idrocarburi. Il quesito nasce dal fatto che il metodo di analisi degli idrocarburi C10C40 (UNI14039_2005) prevede l’utilizzo di solventi che sciolgono in parte la plastica, determinando un contenuto di idrocarburi spesso superiore 2.5% con conseguente assegnazione della caratteristica di pericolo HP14. Chiaramente tale valore non è riconducibile alla tipica contaminazione nel comparto ambientale dovuta a idrocarburi. È anche vero che la pericolosità ambientale della plastica (microplastiche) è un tema molto attuale ma non mi sembra che giustifichi a livello normativo l’attribuzione di pericolosità, sulla base di un’analisi che nasce con tutt’altro scopo.