Focus rifiuti e sanzioni amministrative
In fase di accertamento, gli organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista una sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro – oltre all’assunzione di informazioni, alle ispezioni, ai rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici, nonché ogni altra operazione tecnica ritenuta – possono procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa ovvero nella espropriazione delle cose che sono strettamente collegate con il fatto illecito.
Le sanzioni accessorie amministrative, assunte con la medesima ordinanza con cui si ingiunge il pagamento di una sanzione pecuniaria, consistono anzitutto nella privazione o sospensione di facoltà e di diritti che derivano direttamente da provvedimenti dell’amministrazione, quindi da atti emanati dalla pubblica amministrazione (ad es. la sospensione di un’autorizzazione per l’esercizio di una attività di gestione e trattamento rifiuti).
La confisca e le altre sanzioni accessorie
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.