Costruzione e demolizione: esperienze francesi e organizzazione dell’economia circolare di settore (secondo di quattro articoli)
Nel secondo dei quattro articoli previsti, l’Autore descrive la struttura organizzativa in Francia dell’economia circolare della costruzione. Gli argomenti trattati sono il frutto di esperienze dirette vissute in questo paese, quale consulente di strutture pubbliche e aziende private coinvolte nella filiera della “transizione energetica”. Viene evidenziato il percorso normativo, il programma operativo, le strutture pubbliche coinvolte e le esperienze dirette di aziende private e a partecipazione pubblico-privato che hanno in corso programmi di recupero e riutilizzo di materiali provenienti dalla demolizione e/o decostruzione.
L’ultima parte dell’articolo è dedicata agli studi e ricerche in fase di sviluppo.
Il primo articolo è stato pubblicato sul n. 8-9/2018 di questa Rivista e ha riguardato le modalità per recuperare valore dagli inerti da demolizione, in materiali, energia e lavoro nascosti nei giacimenti urbani. I prossimi due articoli riguarderanno
– le azioni più idonee per lo sviluppo del reimpiego dei materiali provenienti dalla (de)costruzione
– gli aspetti progettuali da tenere in considerazione nello studio di un progetto di costruzione e (de)costruzione.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.