Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Discariche: la neutralizzazione degli acidi si esegue nell’ambito della caratterizzazione di base

Argomenti trattati: Discariche

Quesito numero 1074

Nel Dm 27 settembre 2010, come modificato dal Dm 24 giugno 2015, al punto d-ter) dell’articolo 6, comma 4, si legge che i rifiuti pericolosi stabili e non reattivi per accedere a discarica per non pericolosi sono “sono sottoposti alla valutazione della capacità di neutralizzazione degli acidi…”. Il dubbio è, a diversi pH i risultati dei parametri ricercati vanno rapportati ai limiti della Tabella 5a? Oppure basta la sola esecuzione delle prove, dato che non ci sono limiti?