Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Classificazione rifiuti, dal 1º giugno 2015 per la definizione di “sostanza pericolosa” non si usa più il criterio Iarc (o altri)

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 990

Come ci si deve comportare dal 1º giugno 2015 nel caso di valutazione di un rifiuto contenente una sostanza che presenta una “classificazione minima” indicata con * nei data base Echa cl inventory?

Ad esempio, finora per i composti del cadmio il limite per le frasi di rischio R20/21/22 (e, quindi, per l’attribuzione di H5) era 0.1%; ora, prendendo in considerazione la classificazione secondo i criteri Clp: Acute Tox 4 * H302 – Acute Tox 4* H312 – Acute Tox 4* H332, quale limite si considera ufficialmente?

Inoltre poiché “The harmonised entries are often incomplete. So any hazard classes and hazard categories that are not listed in the harmonised entry must also be considered further”, come ci si comporta con la valutazione del piombo, per il quale “All inorganic compounds of lead are classified as carcinogenic by Iarc”?