Claudio Rispoli Chimico - Consulente Adr

Ultimi articoli

313

COMMENTI - Inquinanti organici persistenti (Pop): le novità introdotte dal regolamento Ue 2022/2400

Il Regolamento Ue 2022/2400 è la più recente, tra le tante, modifiche al Regolamento Ue 2019/1021, relativo agli inquinanti organici persistenti (Pop). Poiché interviene sia sul testo sia sugli allegati, determina numerose ricadute, anche ai fini della gestione dei rifiuti; inoltre delinea quella che sarà una prossima evoluzione della disciplina sulla classificazione dei rifiuti.

(02/02/2023) di Claudio Rispoli

313

INTERVENTI - Classificazione rifiuti: i chiarimenti ministeriali del 17 ottobre 2022 sulla Linea guida Snpa di cui al Dd 47/2021 (*)

La Direzione per lo Sviluppo Sostenibile del MITE (ora Mase) ha inviato alle Regioni e ad alcune associazioni di categoria la nota prot. 0128108 del 17 ottobre scorso. La nota risponde ad alcune richieste di chiarimenti pervenute in merito alla Linea Guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti di cui al Decreto direttoriale 47/2021. Pertanto, la Nota del Mase non affronta tutte le problematiche relative alla classificazione dei rifiuti sollevate dalla Linea Guida Snpa, ma attiene unicamente ai quesiti posti. Del che si dà conto nel presente elaborato.

(02/02/2023) di Loredana Musmeci e Claudio Rispoli

312

COMMENTI - I pop e la ratifica della Convenzione di Stoccolma

Con la legge 12 Luglio 2022 n. 93 è stata ratificata la Convenzione di Stoccolma sugli Inquinanti Organici Persistenti, comunemente denominati Pop – Persistent Organic Pollutant. Tale Legge, pur non intervenendo negli aspetti squisitamente pratici, quali elenchi di sostanze, limiti di concentrazione o deroghe etc, non costituisce un semplice atto formale, poiché stabilisce la piena ed intera esecuzione della Convenzione.

(31/12/2022) di Claudio Rispoli