
Mud 2025, presentazione entro il 28/6 con nuova modulistica
Pubblicato il nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale (cd. "Mud") che i soggetti interessati devono trasmettere alle Camere di commercio entro il 28 giugno 2025.
Pubblicato il nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale (cd. "Mud") che i soggetti interessati devono trasmettere alle Camere di commercio entro il 28 giugno 2025.
In adeguamento al recente Dl "Ambiente", l'Albo gestori ambientali ha aggiornato i requisiti per dispensare dalle verifiche di idoneità i legali rappresentanti delle imprese che assumono il ruolo di Responsabile tecnico.
Il 1° luglio 2025 entrano in vigore le nuove regole per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà rese all’Albo gestori ambientali.
La Commissione europea ha messo in consultazione tra gli stakeholder fino al 2 aprile 2025 una proposta di regolamento che faciliterà lo scambio di dati sulle spedizioni di rifiuti tra Autorità pubbliche e operatori.
I produttori di pile ed accumulatori hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per comunicare in via telematica al MinAmbiente le quantità immesse sul mercato nel corso del 2024.
La riduzione della tassa rifiuti per le famiglie in disagio economico sarà a carico degli altri utenti - privati e delle imprese – che versano il tributo, secondo quando stabilito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La Rivista si integra con l'area Normativa Rifiuti in ReteAmbiente.it e contiene tutti i provvedimenti della normativa Ue, nazionale e regionale, vigenti e in corso di approvazione, specifici in materia di rifiuti e di Albo gestori ambientali.
I testi presenti in Normativa Rifiuti compaiono nella versione vigente, coordinati con tutte le modifiche intervenute. Sono annotati con riferimenti utili e criticità, nonché correlati a news e a ulteriori atti di interesse. Sono consultabili in diverse versioni temporali (per data) e con le modifiche a vista, colorate in modo differenziato.
I Dossier Rifiuti sono prodotti speciali, a cura di Paola Ficco e della Rivista Rifiuti.
L’abbonamento a ciascun Dossier dura 90 giorni.
Nasce l'Area "Gestire i rifiuti".
Contiene i riferimenti per consultare gratuitamente questo manuale che, dopo 10 anni di indiscusso successo, è completamente rinnovato anche nei modi di accesso e consultazione.
L'opera è costituita da un volume, dedicato alla "Parte Generale" della normativa in materia, acquistabile su carta e scaricabile gratuitamente in pdf. A questa si aggiunge la "Parte Speciale", consultabile gratuitamente in questo sito.
L'unico manuale gratuito per la gestione dei rifiuti
XI Edizione
a cura di Paola Ficco
Scaricalo gratuitamente
Per esplorare le potenzialità di una nuova edilizia circolare
a cura di Marco Caffi
Nel numero di marzo 2025 l'esiguo vantaggio patrimoniale nel sistema 231, di Pasquale Fimiani. Rosanna Laraia ci guida nelle disposizioni sulla gestione del percolato di discarica. L'incauta gestione dei rifiuti quale aggravante ambientale, nell'intervento di Emanuele Quadraccia. La colpa di organizzazione nel sistema 231, di Gabriele Taddia. La Rassegna annuale della giurisprudenza 2024 in materia di rifiuti, a cura di Costanza Kenda. Come di consueto, i Quesiti e il Focus con la legislazione regionale in materia di rifiuti. Italia Pepe sulla sanzione amministrativa. pagarla o impugnarla?
di Pasquale Fimiani
di Rosanna Laraia
di Emanuele Quadraccia
Risponde Paola Ficco
Le BEST PRACTICE sono confronto diretto con le imprese, uno spazio specifico dedicato a Imprese, Associazioni, Consorzi e altri Enti al fine di permettere loro di proporre le proprie esperienze nel quadro della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare . Si tratta di casi emblematici di innovazione e di buone pratiche che tracciano gli elementi di un impegno concreto nel difficile equilibrio tra compliance e sostenibilità.
Clicca qui per accedere all’elenco completo delle Best practice
Qui di seguito presentiamo l’esperienza di:
Ecopneus: dai CAM Strade la conferma dei vantaggi degli asfalti modificati con gomma riciclata
• 10 aprile 2025
RENTRI Domande e risposte in diretta. Edizione speciale
• 2 aprile 2025
Scarichi idrici tra gestione, depurazione e controllo
• 3 aprile 2025
RENTRI. La simulazione delle procedure e la responsabilità del delegato e dell'incaricato
• 8 aprile 2025
Rifiuti e ADR. Facciamo chiarezza!
Ecomondo 6 novembre 2024
Seminario Gestione rifiuti e novità normative 2024
Intervengono: Paola Ficco, Luca Proietti, Enrico Risottino, Paolo Barberi, Andrea Sconocchia, Emanuele Quadraccia, Daniele Gizzi, Daniele Bagon, Pasquale Fimiani, Loredana Musmeci.
In occasione di Ecomondo - The Green Technology Expo 2024, Paola Ficco racconta a GreenTG.it l’evoluzione della Rivista Rifiuti, che celebra 30 anni di attività.
Intervista di Radar magazine al direttore Paola Ficco 15 luglio 2024
Il colonialismo dei rifiuti plastici esportati all’estero