Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

La giurisprudenza in tema di utilizzo dei rifiuti a fini energetici: un primo sguardo d’insieme

Argomenti trattati: Energia

La rassegna esamina i punti essenziali della giurisprudenza in tema di utilizzo dei rifiuti quale fonte di energia, partendo dalla inclusione, tra i criteri di priorità di gestione dei rifiuti, del loro recupero e dell’impiego come fonte di energia per la produzione di combustibili, per poi passare all’incenerimento e coincenerimento ed all’utilizzo delle varie forme di evoluzione del rifiuti, quali le biomasse, come fonti che possono alimentare gli impianti per la produzione di energia rinnovabile soggetti all’autorizzazione unica di cui all’articolo 12, Dlgs 387/2003 e alla procedura abilitativa semplificata (“Pas”) e il combustibile solido secondario (CSS). La rassegna da anche conto di come la giurisprudenza abbia registrato la recente evoluzione normativa che ne consente la sostituzione a combustibili fossili tradizionali, qualificando le relative modifiche tecnico-impiantistiche come modifiche non sostanziali.