Focus rifiuti e sanzioni amministrative
Al titolare dell’autorizzazione allo scarico – e dunque responsabile dell’esatto ottemperamento delle prescrizioni contenute nel titolo autorizzatorio – vanno imputate le conseguenze del mancato ottemperamento delle prescrizioni, anche qualora la condotta omissiva sia riconducibile all’attività di terzi (funzionari e/o dirigenti direttamente coinvolti, ma che non possiedono, ai fini del titolo autorizzatorio, alcuna titolarità ed imputabilità giuridica). La giurisprudenza pone una presunzione iuris tantum di colpa in chi ponga in essere o manchi di impedire un fatto vietato e rivesta una qualità che la legge espressamente contempli come sostitutiva dell’obbligo di tenere un comportamento diverso; ne consegue che non può che essere legittima l’irrogazione della sanzione in assenza di deduzioni da parte dell’opponente, atte a superare detta presunzione mediante la dimostrazione della propria estraneità al fatto o dell’impossibilità di evitarlo tramite un diligente espletamento dei compiti connessi alla carica ricoperta.
Un sindaco nella sua qualità di legale rappresentante del Comune può essere destinatario di sanzioni amministrative pecuniarie?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.