Confisca: l’automezzo non può essere restituito
La massima
Rifiuti pericolosi – Trasporto non autorizzato – Obbligatorietà confisca – Sequestro del mezzo da parte della polizia giudiziaria – Revoca – Esclusa
Non essendovi dubbio che l’articolo 260-ter del “Codice ambientale” preveda la confisca obbligatoria del mezzo utilizzato per il trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi, la restituzione del mezzo sequestrato è esclusa.
Va rigettato pertanto il ricorso contro il sequestro probatorio di un automezzo sorpreso a raccogliere materiale ferroso di risulta.
L’articolo 324 del Codice penale stabilisce infatti il principio in base al quale le cose soggette a confisca obbligatoria ai sensi dell’articolo 240 dello stesso C.p., non possono essere restituite in nessun caso all’interessato, anche quando sequestrate dalla polizia giudiziaria di propria iniziativa. Ed è proprio “ai sensi” dell’articolo 240 che l’articolo 260-ter, Dlgs 152/2006, stabilisce la confisca obbligatoria del mezzo utilizzato per un trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi (fatta salva la estraneità del proprietario).
Il principio che esclude l’obbligo di confisca per i mezzi “non intrinsecamente pericolosi (…) o la cui detenzione non sia intrinsecamente illecita”, espresso da Cassazione 32942/2013, non è applicabile nel caso di specie, dato che il mezzo sequestrato era in possesso di una targa falsa (A.G.).
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.