Albo, la società consortile deve iscriversi
Quesito numero 626
Raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatarie di un appalto pubblico di servizi in ambito di igiene urbana. Entrambe le società costituenti il Raggruppamento erano e sono in possesso delle prescritte iscrizioni all’Albo gestori ambientali. Dopo la stipula del contratto si è costituita una società consortile a responsabilità limitata, la quale è subentrata nell’esecuzione totale del contratto, ferme restando le responsabilità dei concorrenti riuniti.
Il comma 6 dell’articolo 276, Dpr 207/2010 prevede che “Ai soli fini del possesso dei requisiti tecnico-professionali di partecipazione, le prestazioni di servizi e forniture eseguite dalla società sono riferiti ai singoli concorrenti riuniti o consorziati, secondo le rispettive quote di partecipazione alla società stesse”.
Si chiede se vi è l’obbligo di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali in capo alla società consortile. La scrivente ritiene che quest’obbligo non sussista, in quanto la società consortile è costituita da società iscritte all’Albo e costituitesi solo ed esclusivamente per la gestione di quell’unico appalto ai sensi dell’articolo 276 predetto.
Nel caso di trasporto effettuato direttamente da un’associata è corretta la procedura di indicazione, sui formulari, dei riferimenti autorizzativi delle singole associate e indicando, tra le annotazioni, il gestore del servizio i dati identificativi della società consortile?
Mentre, nel caso di intermediazione, è corretta la procedura di indicazione, tra le annotazioni, dei dati identificativi della società consortile e i riferimenti autorizzativi di entrambe le associate relativamente alla categoria 8?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.