Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Gestione interna all’impianto, indispensabile la condivisione con l’Autorità competente

Argomenti trattati: Tracciabilità

Quesito numero 624

Tra breve il nostro deposito sarà dotato di Aia. Per lo smaltimento, si possono prendere rifiuti in carico in D15 e in seguito, per ottimizzare i contenitori per il trasporto, scaricarli in D13 per poterli raggruppare o in D14 per poterli ricondizionare, con una operazione interna (solo documentale, perché i rifiuti fisicamente non si muovono) sempre nel nostro impianto? Se sì, nel registro di carico e scarico, si fa uno scarico in D13 e carico in D13 contestuale nello stesso registro? O meglio utilizzare due registri? Oppure occorre sapere prima che i rifiuti entrino in impianto se dovranno essere presi in carico in D13? Qual è la differenza sostanziale tra l’operazione D13 di raggruppamento e l’operazione D14 di ricondizionamento? È possibile raggruppare Cer identici con classi di pericolo diverse o comprese nello stesso big bag?
Per l’R12 la normativa parla di “Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11” e la nota chiarisce quali operazione comprenda. La cernita comporta la produzione di nuove tipologie di rifiuto, come gestire il registro di carico e scarico?