Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Pfu, le autorizzazioni devono essere conformi all’ordinamento positivo

Argomenti trattati: Autorizzazioni

Quesito numero 620

Il primo impianto è un centro di messa in riserva –R13 autorizzato in ordinaria.
Il secondo è un impianto di frantumazione in ordinaria che prepara il Pfu (ovvero produce ciabattato) per avviarlo ad un terzo impianto di coincenerimento R1: è il caso tipico di impianti di frantumazione che alimentano i cementifici.
Le autorizzazioni dei “ciabattatori” assimilano quasi sempre le operazioni di frantumazione ad operazioni di messa in riserva R13 in quanto rilasciate prima del 2008 oppure non aggiornate alla nota 11 dell’allegato II, direttiva 2008/98/Ce.
Per tale motivo un primo centro di messa in riserva “pura” potrebbe consegnare Pfu interi ad un secondo impianto autorizzato ad operazioni di R13 che includono la frantumazione e la vagliatura.
Questo secondo impianto andrà successivamente a conferire i propri rifiuti (ciabattato) ad un cementificio autorizzato ad operazioni R13R1.
In entrambi i casi è facile immaginare che l’analisi documentale dei formulari di trasporto “nasconda” le operazioni di recupero a cui sono destinati i rifiuti (R1 o R3). Apparentemente, le operazioni di R13 non confluiscono in operazioni da R1 a R12.

risponde Paola Ficco