Sovvalli, sono rifiuti prodotti dal soggetto che fa la cernita
Quesito numero 621
Per gli impianti di cernita, selezione e adeguamento volumetrico di rifiuti speciali non pericolosi, è possibile trattare i rifiuti in maniera aggregata (scaricarli per il trattamento tutti insieme in una stessa area, con l’unica suddivisione in base alla percentuale di recupero che presentano)? Se sì, per ogni partita, occorre conoscere esattamente con quale formulario è stata avviata agli impianti di destinazione finale (discarica e/o centro di recupero)?
Dopo lo scarico, in un’area possono essere presenti contemporaneamente più scarichi derivanti da più produttori iniziali e più Cer in una sola volta. I sovvalli sono il risultato della cernita di rifiuti misti che poi saranno stoccati in apposite aree a seconda della collocazione che si intenderà dargli (discarica o recupero). Ma a quel punto è impossibile sapere esattamente in quale collo, e quindi con quale formulario, è finito il carico o parte di esso, con riferimento ad ogni produttore iniziale. A meno di non trattare ogni carico separatamente dagli altri.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.