Il cronoprogramma del Mase per gli atti End of Waste
Con Decreto direttoriale 25 marzo 2024, n. 26 il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha definito la programmazione per l’anno 2024 dei cd. regolamenti End of Waste (EoW). I regolamenti che definiscono i criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto ex articolo 184-ter, Dlgs 152/2006 di singole tipologie di residui.
In base a quanto stabilito dal decreto, nel corso del 2024 il Ministero provvederà a concludere l’iter istruttorio del procedimento relativo al regolamento EoW sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione e sugli altri rifiuti inerti di origine minerale. Il regolamento, una volta adottato, sostituirà l’attuale decreto EoW inerti di cui al Dm 27 settembre 2022, n. 152.
Sempre entro il 2024 il Ministero porterà a termine anche l’iter istruttorio per la revisione del regolamento sulla cessazione della qualifica di rifiuto dei prodotti assorbenti per la persona (Pap) di cui al Dm 15 maggio 2019, n. 62. Le modifiche, in base al testo ad oggi disponibile, allargheranno il ventaglio dei rifiuti ammessi alle operazioni di recupero, che potranno provenire da raccolte differenziate anche non urbane.
Sarà inoltre data priorità, si legge nel decreto, ai regolamenti EoW sul tessile, membrane bituminose, spazzamento stradale e plastiche nonché alla revisione del Dm 31 marzo 2020, n. 78 sulla cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso.
Il decreto stabilisce infine che, compatibilmente con i regolamenti “prioritari”, potranno in ogni caso proseguire anche le istruttorie dei regolamenti EoW “Gesso” e “Pastello di piombo”.
Attualmente, lo ricordiamo, i regolamenti nazionali End of Waste in vigore riguardano le seguenti tipologie di rifiuti: combustibili solidi secondari, conglomerato bituminoso, prodotti assorbenti per la persona, gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, carta e cartone, rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale. (I.M.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.