La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.
Dopo il Dlgs 116/2020 che ha tolto la potestà ai comuni di deliberare sulla assimilazione dei rifiuti, nei regolamenti Comunali si possono porre ancora limiti, al conferimento per qualità e quantità alle utenze domestiche e non, presso i centri di raccolta comunali?
In alternativa alla vidimazione del registro di carico e scarico dei rifiuti presso la Camera di Commercio territorialmente competente, come indicato dall’articolo 190 del Dlgs 152/2006, è possibile effettuare la vidimazione presso uno studio notarile?
Esiste una metodologia non analitica per determinare se una soluzione acquosa contenente nitrato di ammonio al 35% mantiene la caratteristica di pericolo HP2 dovuta all’indicazione di pericolo H372?