Classificazione: l’analisi dei metalli nel filtro per l’aria
Quesito numero 1580
Nell’analisi di un rifiuto costituito da un filtro per l’aria, viene effettuata l’analisi dei metalli. Il campione è composto da un’anima in metallo (prevalente da un punto di vista ponderale) e dal filtro vero e proprio, costituito da materiale spugnoso. Il laboratorio effettua le analisi solo sulla parte spugnosa, trovando valori abbastanza alti di zinco e dando un giudizio di pericolosità per HP14 dovuto a presenza possibile e verosimile di ossido di zinco. Il valore di concentrazione di quest’ultimo composto risulta tuttavia trascurabile se paragonato al peso del rifiuto nel suo complesso, costituito anche dalla suddetta parte in metallo e potrebbe essere quindi classificato come non pericoloso. Tenuto conto che il produttore smaltisce il rifiuto nel suo complesso si domanda se l’attribuzione di non pericolosità è corretta o meno.
Con analogo ragionamento si chiede un’interpretazione nel caso di rifiuti liquidi bifasici.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.