Veicoli fuori uso: sono rifiuti anche quelli in evidente stato di abbandono
La massima
Rifiuti – Veicoli fuori uso – Nozione – Articolo 3, Dlgs 209/2003 – Condizioni di applicabilità regime rifiuti – Assenza titolo abilitativo – Gestione illecita di rifiuti ex articolo 256, Dlgs 152/2006 – Sussistenza
In materia di disciplina sui rifiuti, sono ricompresi i veicoli “fuori uso” che soddisfano le condizioni di cui all’articolo 3 del Dlgs 209/2003 e la cui gestione va pertanto autorizzata.
La Suprema Corte ha con sentenza 10 agosto 2017 n. 39066 ripercorso la nozione di veicoli “fuori uso”, di cui all’articolo 3, Dlgs 209/2003. Rientrano nella fattispecie sia i veicoli di cui il proprietario si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi; sia quello destinato alla demolizione; sia quello che risulti in evidente stato di abbandono. Con la conseguenza che, laddove si verifichi una di queste condizioni, il veicolo va trattato come un rifiuto e in assenza di autorizzazioni si incorre nel reato di gestione illecita di rifiuti (articolo 256, Dlgs 152/2006).
Nel caso in esame, l’imputato lombardo è stato condannato per il reato di trasporto abusivo di rifiuti speciali non pericolosi (pezzi di veicoli fuori uso destinati alla demolizione) in assenza del prescritto titolo abilitativo. (C.K.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.