Classificazione rifiuti, l’associazione tra parametri da analizzare e limiti si fa consultando il Clp
Quesito numero 999
L’attribuzione delle varie classi di pericolo si effettua confrontando le indicazioni di pericolo H con i limiti previsti dal regolamento europeo 1357/2014. Ma in caso di rifiuto, come si risale alle indicazioni di pericolo relative? Ad esempio, in caso di acque, si identifica il set di parametri che si vanno ad analizzare in base al ciclo produttivo e a questi parametri si associano le indicazioni di pericolo H che poi si confrontano con i limiti? Questa associazione si fa consultando il Clp?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.