Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, a cura di Paola Ficco.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione e realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema della transizione ecologica in atto.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di ottobre di Rifiuti Pasquale Fimiani analizza le violazioni delle regole di gestione delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia. In Legislazione, il Dl 115/2022 sul procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (Pauar). Il Piano nazionale gestione rifiuti (PNGR) introdotto dal Dm 257/2022 con il commento di Rosanna Laraia. La Strategia nazionale per l’economia circolare (Dm 259/2022) con l’analisi di Valeria Frittelloni. Le nuove norme del “Cam Rifiuti” (Dm 23 giugno 2022) nell’intervento di Simona Faccioli e Costanza Kenda. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe fornisce un’analisi sulla figura dell’autore della violazione. E la Rubrica "Osservatorio interpello ambientale.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di agosto-settembre di Rifiuti Pasquale Fimiani analizza il concetto di “abusività” nei delitti ambientali, in relazione al mancato rispetto delle Bat. In Legislazione, la legge 60/2022, cd. “Salvamare”, disciplina i rifiuti accidentalmente pescati, con il commento di Paola Ficco. Il decreto Mite 12 aprile 2022 istituisce il nuovo Statuto Conai, commentato da Luca Ruini. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sulla concreta possibilità di dimostrare la propria non colpevolezza ed evitare la sanzione. La nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di luglio di Rifiuti Pasquale Fimiani fa una panoramica sul reato di combustione illecita di rifiuti. In Legislazione, dal 16 luglio 2022 nuove regole per i fertilizzanti: queste le previsioni del Regolamento 5 giugno 2019, n. 2019/1009/Ue. Con il commento di Rosanna Laraia. Il decreto Mise 3 marzo 2022 con green fund per start-up rifiuti. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Osservatorio Raee, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sulla connessione oggettiva fra sanzione amministrativa e reato. La nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di giugno di Rifiuti Pasquale Fimiani fa il punto sulla speciale tenuità del fatto nei reati ambientali. In Legislazione, il Dl 17 maggio 2022, n. 50 prevede novità in materia di Via e Tari e dispone il nuovo governo per la gestione dei rifiuti per Roma Capitale. La Deliberazione Albo gestori ambientali 21 aprile 2022, n. 5 introduce il nuovo modello per la categoria 6. Ancora, La Delibera Snpa 23 febbraio 2022, n. 156 revisiona le linee guida in materia di controlli su End of waste. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sul caso dei superamenti dei limiti in pubblica fognatura. La nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale" con chiarimenti sul contributo Pfu e la Rubrica Appalti verdi, con il Monitoraggio GPP 2021.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio di Rifiuti i criteri per la prevenzione del danno ambientale ai sensi delle Linee guida Snpa, nell’intervento di Barbara Bellomo e Paola di Toppa. Pasquale Fimiani fa il punto sulla giurisprudenza in materia di sottoprodotti e di terre e rocce da scavo. Il Report di Unicircular sul riciclo in Italia con l’analisi di Maria Letizia Nepi. Con Deliberazione Albo gestori ambientali 21 aprile 2022, n. 4 slitta dal 30 aprile al 1° luglio 2022 il debutto del nuovo documento di trasporto per rifiuti da attività manutentiva reti fognarie. Circolare Mise 1° aprile 2022 su obbligo notifica per export extra Ue dei rottami ferrosi. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sul sopralluogo dell’organo accertatore di illeciti amministrativi in materia ambientale. E la nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di aprile di Rifiuti la disciplina giuridica delle modifiche degli impianti soggetti ad Aia, di Pasquale Fimiani. La rappresentanza in giudizio dell’Ente per reati “231”. In Legislazione, Daniele Bagon e Simona Faccioli commentano il Decreto 17 dicembre 2022 con tutta la disciplina per l’invio del Mud entro il 21 maggio 2022. Il nuovo documento per il trasporto di rifiuti da pulizia manutentiva di reti fognarie, fosse settiche et similia debutta il 30 aprile 2022: Paola Ficco commenta la Deliberazione Albo 14/2021 che lo ha istituito. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni, l'opportunità o meno di impugnare l'ingiunzione di pagamento nella Rubrica di Italia Pepe. E la nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di marzo di Rifiuti la disciplina del nuovo interpello ambientale, di Pasquale Fimiani. Le sanzioni per le violazioni in materia di plastica monouso, di Stefania Pallotta. In Legislazione, i crediti d'imposta per l'acquisto di materiali di recupero, con il commento di Simona Faccioli. Il nuovo statuto Conoe, commentato da Tommaso Campanile. La rassegna annuale di Giurisprudenza sui rifiuti, di Costanza Kenda. I quesiti del mese, Focus regioni annuale, l'opposizione a sanzione amministrativa nella Rubrica di Italia Pepe. E si inaugura la nuova Rubrcia "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio di Rifiuti la responsabilità per omessa bonifica di Pasquale Fimiani. Valutazione valori di fondo in un sito. In Legislazione, la legge di Bilancio e le novità in materia di rifiuti. La discliplina novellata per il biometano da rifiuti. Catalogo di tutte le circolari Albo gestori dell'autunno 2021. I nuovi fondi per ricerca e sviluppo in campo ambientale. I quesiti del mese, Focus regioni, la confisca nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio di Rifiuti il tema del tributo speciale per il deposito in discarica e il legame con il reato di peculato di Pasquale Fimiani. Le nuove Linee guida Snpa in materia di classificazione dei rifiuti. In Legislazione, il Dlgs con lo stop alla plastica monouso e il Dlgs con le novità per la gestione dei rifiuti da navi nei porti. Le scadenze del Pnrr nel campo dei rifiuti. I quesiti del mese, Focus regioni, l'ammissione di responsabilità nella Rubrica di Italia Pepe e il Dlgs con l'obbligo di acquisto di veicoli puliti, nel Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di dicembre di Rifiuti il tema delle violazioni in materia di spedizione transfrontaliera di rifiuti, di Pasquale Fimiani. Il Rapporto rifiuti speciali Ispra 2021. Impianti gestione rifiuti e "Seveso ter", di Claudio Rispoli. In Legislazione, il Dm prodotti sfusi/alla spina e il nuovo fondo rimozione navi. I quesiti del mese, Focus regioni, il verbale di accertamento di trasgressione nella Rubrica di Italia Pepe e il nuovo per acquisizione veicoli rifiuti, nel Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata alla conversione del "Dl Semplificazoni bis", a cura di Paola Ficco.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione e realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema della transizione ecologica in atto.
Questo numero è consultabile online