Nel numero di giugno di Rifiuti la prima parte dell'intervento sul nuovo Codice appalti, di Simona Faccioli, Costanza Kenda e Francesco Petrucci. La responsabilità del Responsabile tecnico Albo gestori e verifiche di idoneità entro il 16 ottobre 2023, al centro dell'intervento di Paola Ficco. Pasquale Fimiani analizza i profili problematici della violazione delle regole di gestione delle discariche. In Legislazione, le novità del Mud 2023 con il commento di Daniele Bagon. Andrea Sconocchia riassume i termini del Decreto Mase 45/2023 sulle bonifiche nei siti di interesse nazionale. Ancora, il Focus regioni e gli strumenti di tutela del trasgressore nella Rubrica di Italia Pepe. In Interpello ambientale il caso dei fanghi cellulosici e il loro utilizzo nella cantieristica stradale.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio di Rifiuti il riparto di responsabilità fra Sindaco e dirigenti nelle questioni ambientali, di Pasquale Fimiani. In Legislazione, le novità sul trasporto interno di merci pericolose.In vigore dal 5 maggio 2023 i nuovi raggruppamenti dei centri di raccolta. Dall'Albo nazionale gestori ambientali, possibilità di esibizione QR code quale prova iscrizione. Ancora, il Focus regioni e la prescrizione della ordinanza di ingiunzione nella Rubrica di Italia Pepe. In Interpello ambientale, la tabella riassuntiva dei più rilevanti, in materia di rifiuti, dall'introduzione dell'istituto stesso.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di aprile di Rifiuti un approfondimento sugli sfalci e potature di Paola Ficco. In Legislazione, la conversione del Decreto Milleproproghe, con le novità in materia di rifiuti. Dall'Albo nazionale gestori ambientali il nuovo modello per il trasporto transfrontaliero. In Giurisprudenza, Pasquale Fimiani commenta la sentenza del Consiglio di Stato 17 febbraio 2023, n. 1685 sulla qualifica del biogas quale rifiuto. In Prassi l'aggiornamento dei Piani di emergenza per gli impianti di rifiuti, con il commento di Alessandro Geremei. Ancora, il Focus regioni e l'identificazione del responsabile negli illeciti amministrativi nella Rubrica di Italia Pepe. In Focus Appalti verdi il green public procurement quale segmento dell'economia circolare.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di marzo di Rifiuti il tema dei rifiuti con luogo di produzione determinato ex lege di Pasquale Fimiani. Il Rapporto rifiuti urbani 2022, nell'intervento di Rosanna Laraia. In Legislazione, il nuovo modello dell'Albo gestori per le carrozzerie mobili. In Giurisprudenza, il repertorio annuale con le principali pronunce in materia di rifiuti, a cura di Costanza Kenda. In Prassi la nota Anac sugli affidamenti plurimi sotto soglia per il servizio rifiuti, con il commento di Francesco Petrucci. Ancora, il Focus regioni e l'assoluzione penale dell'imputato ma sanzione amministrativa confermata nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio di Rifiuti il tema delle garanzie finanziarie per le discariche di Paola Ficco e Alessandro Lodato. I chiarimenti ministeriali sulla classificazione dei rifiuti, nell'intervento di Loredana Musmeci e Claudio Rispoli. In Legislazione, la legge di Bilancio 2023 e le previsioni in materia di rifiuti. Il Decreto Milleproroghe. Il Dlgs 201/2022 sul riordino dell'affidamento del servizio pubblico locale, con il commento di Pasquale Fimiani. In Prassi le novità dall'Albo gestori ambientali e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate su iva per smaltimento navi. I quesiti del mese, Focus regioni annuale, il concorso di persone nell'illecito amministrativo nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio di Rifiuti il tema delle violazioni negli impianti di depurazione e trattamento acque reflue di Pasquale Fimiani. Le nuove regole per la plastica riciclata a contatto con gli alimenti, nell'intervento di Francesco Petrucci. In Legislazione, la ratifica delle norme internazionali sui Pop. Il nuovo Cam edilizia. Le nuove regole End of waste per gli inerti. Novità da gennaio 2023 per l'etichettatura degli imballaggi. In Prassi tutte le novità dall'Albo gestori ambientali. I quesiti del mese, Focus regioni, l'oblazione delle sanzioni amministrative nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, a cura di Paola Ficco.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione e realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema della transizione ecologica in atto.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di ottobre di Rifiuti Pasquale Fimiani analizza le violazioni delle regole di gestione delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia. In Legislazione, il Dl 115/2022 sul procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (Pauar). Il Piano nazionale gestione rifiuti (PNGR) introdotto dal Dm 257/2022 con il commento di Rosanna Laraia. La Strategia nazionale per l’economia circolare (Dm 259/2022) con l’analisi di Valeria Frittelloni. Le nuove norme del “Cam Rifiuti” (Dm 23 giugno 2022) nell’intervento di Simona Faccioli e Costanza Kenda. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe fornisce un’analisi sulla figura dell’autore della violazione. E la Rubrica "Osservatorio interpello ambientale.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di agosto-settembre di Rifiuti Pasquale Fimiani analizza il concetto di “abusività” nei delitti ambientali, in relazione al mancato rispetto delle Bat. In Legislazione, la legge 60/2022, cd. “Salvamare”, disciplina i rifiuti accidentalmente pescati, con il commento di Paola Ficco. Il decreto Mite 12 aprile 2022 istituisce il nuovo Statuto Conai, commentato da Luca Ruini. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sulla concreta possibilità di dimostrare la propria non colpevolezza ed evitare la sanzione. La nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di luglio di Rifiuti Pasquale Fimiani fa una panoramica sul reato di combustione illecita di rifiuti. In Legislazione, dal 16 luglio 2022 nuove regole per i fertilizzanti: queste le previsioni del Regolamento 5 giugno 2019, n. 2019/1009/Ue. Con il commento di Rosanna Laraia. Il decreto Mise 3 marzo 2022 con green fund per start-up rifiuti. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Osservatorio Raee, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sulla connessione oggettiva fra sanzione amministrativa e reato. La nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di giugno di Rifiuti Pasquale Fimiani fa il punto sulla speciale tenuità del fatto nei reati ambientali. In Legislazione, il Dl 17 maggio 2022, n. 50 prevede novità in materia di Via e Tari e dispone il nuovo governo per la gestione dei rifiuti per Roma Capitale. La Deliberazione Albo gestori ambientali 21 aprile 2022, n. 5 introduce il nuovo modello per la categoria 6. Ancora, La Delibera Snpa 23 febbraio 2022, n. 156 revisiona le linee guida in materia di controlli su End of waste. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sul caso dei superamenti dei limiti in pubblica fognatura. La nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale" con chiarimenti sul contributo Pfu e la Rubrica Appalti verdi, con il Monitoraggio GPP 2021.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio di Rifiuti i criteri per la prevenzione del danno ambientale ai sensi delle Linee guida Snpa, nell’intervento di Barbara Bellomo e Paola di Toppa. Pasquale Fimiani fa il punto sulla giurisprudenza in materia di sottoprodotti e di terre e rocce da scavo. Il Report di Unicircular sul riciclo in Italia con l’analisi di Maria Letizia Nepi. Con Deliberazione Albo gestori ambientali 21 aprile 2022, n. 4 slitta dal 30 aprile al 1° luglio 2022 il debutto del nuovo documento di trasporto per rifiuti da attività manutentiva reti fognarie. Circolare Mise 1° aprile 2022 su obbligo notifica per export extra Ue dei rottami ferrosi. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni e Italia Pepe si sofferma sul sopralluogo dell’organo accertatore di illeciti amministrativi in materia ambientale. E la nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online