Numeri pubblicati

271

Rifiuti n. 271 aprile 2019


Il numero di aprile di Rifiuti si apre con l'Intervento di Pasquale Fimaini sulle violazioni delle prescrizioni dell'Aia. Sul tema del Gpp: il Cam Rifiuti, un quadro d'insieme a cura di Simona Faccioli. Il nuovo regolamento europeo per la registrazione dei produttori di Aee, commentato da Letizia Nepi. Tutte le novità Mud 2019: l'approfondimento di Rosanna Laraia e il quadro degli adempimenti a cura di Daniele Bagon. I nuovi modelli dell'Albo per l'iscrizione semplificata Aee e Raee. E ancora, la Giurispudenza sulla 231, i Quesiti e le consuete Rubriche.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
270

Rifiuti n. 270 marzo 2019

Il numero di marzo 2019 si apre su End of Waste: Paola Ficco esamina la questione del fresato d'asfalto. Pasquale Fimiani su crisi di liquidità e inosservanza della norme in materia ambientale. Una panoramica sugli aspetti di sicurezza, nelle fasi ordinarie e nelle emergenze legate alla gestione dei rifiuti, a firma di Claudio Rispoli. Le nuove Bat europee sul trattamento dei rifiuti. Dl Semplificazioni, la fine del Sistri e le "nuove" misure sulla tracciabilità. In Prassi: le Linee guida ministeriali sugli incendi e i chiarimenti sui Piani di emergenza interna. Come di consueto le Rubriche: Quesiti risolti, Focus Regioni e Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
269

Rifiuti n. 269 febbraio 2019

Rifiuti di febbraio indaga il reato di avvelenamento di acque o sostanze alimentari, tra pericolo e principio precauzionale; in tema di Economia Circolare, l'ultima parte del contributo sulla gestione dei rifiuti da costruzione. Gli indicatori di Benessere equo e sostenibile (Bes) al servizio della P.a. e il rapporto con gli schemi di gestione ambientale. Tutte le disposizioni rilevanti per i rifiuti della legge di bilancio 2019. Pasquale Fimiani sui Piani di emergenza. Il Repertorio della giurisprudenza 2018, a cura di Costanza Kenda, oltre alle Rubriche: Quesiti, Focus regioni e Focus rifiuti e sanzioni amministrative.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
268

Rifiuti n. 268 gennaio 2019

Il 2019 si apre con la normativa Gdpr rapportata al settore della gestione dei rifiuti. Pasquale Fimiani sul tema della responsabilità penale per i casi di inquinamento negli enti pubblici. Buone pratiche di Regione Lombardia nella gestione dei rifiuti da C&D e, sempre in tema di Economia circolare, si chiude il ciclo degli interventi di Rizzotti con rassegna sul reimpiego di materiali da decostruzione. Si affronta il tema dei fanghi da depurazione: Loredana Musmeci commenta le recenti disposizioni del "Decreto Genova". Costanza Kenda commenta la Cassazione in tema di End of waste. Tra le Rubriche, Quesiti e Focus Regioni.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
266

Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 266/267 novembre-dicembre 2018

Ritorna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, coordinata con le modifiche e annotato dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti.

Uno strumento realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema dell'Economia circolare, e destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
265

Rifiuti n. 265 ottobre 2018

In questo numero il commento di Pasquale Fimiani su rifiuti e Codice appalti. Rapporto Ispra 2018 su rifiuti speciali. Inerti da demolizione in Francia. Tra le rubriche, oltre ai Quesiti, Osservatorio Gpp, Focus Regioni e il Focus sanzioni amministrative. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
264

Rifiuti n. 264 agosto-settembre 2018

Nel numero estivo il commento di Pasquale Fimiani sull'ambiente e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La nuova versione della Iso 14001:2015 spiegato da Andrea Sillani. Paola Ficco tratta la cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso. Tra le rubriche, oltre ai Quesiti, il Focus Regioni e il Focus sanzioni amministrative. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
263

Rifiuti n. 263 luglio 2018

Nel numero di luglio il commento di Pasquale Fimiani sulle misure di prevenzione in materia ambientale. Il Regolamento 2018/669/Ue in materia di classificazione dei rifiuti spiegato da Claudio Rispoli. Paola Ficco si pronuncia sulle norme su sfalci e potature. Tra le rubriche, oltre ai Quesiti, la Rubrica Appalti verdi, il Focus Regioni e Osservatorio Raee con le nuove regole in vigore dal 15 agosto 2018. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
262

Rifiuti n. 262 giugno 2018

Nel numero di giugno il commento di Luigi Lovecchio sulla tariffa puntuale dei rifiuti. L'elenco aggiornato degli impianti di riciclaggio delle navi nella Decisione 4 maggio 2018, 2018/684/Ue. I decreti sui nuovi Consorzi Coripet e RenOils. Tra le rubriche, oltre ai Quesiti, la Rubrica Appalti verdi, a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
261

Rifiuti n. 261 maggio 2018

Nel numero di maggio Pasquale Fimiani commmenta il reato di traffico illecito di rifiuti. Francesco Petrucci analizza le nuove norme in materia di biometano. Inoltre, la rettifica Ue sull'Elenco europeo dei rifiuti. Tra le rubriche, oltre ai Quesiti, la Rubrica Appalti verdi, a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
260

Rifiuti n. 260 aprile 2018

Il numero si apre con il commento di Pasquale Fimiani sul reato di disastro ambientale. Andrea Sconocchia analizza la gestione nei siti per le terre e rocce da scavo.  Paola Ficco commenta la sentenza del Consiglio di Stato 28 febbraio 2018, n. 1229 su End of waste e potere regolatorio dello Stato. Tra le rubriche, una novità a partire da questo numero: la Rubrica Appalti verdi, a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
259

Rifiuti n. 259 marzo 2018

Il numero si apre con il commento di Claudio Rispoli al Regolamento 2016/1179/Ce in materia di classificazione dei rifiuti. Le nuove disposizioni per il Mud 2018, illustrate da Daniele Bagone e Simona Faccioli. La Nota ministeriale sulla responsabilità del proprietario incolpevole in materia di bonifiche. La rassegna annuale di giurisprudenza sui rifiuti, a cura di Costanza Kenda. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati