Numeri pubblicati

284

Rifiuti n. 284 giugno 2020

Nel numero di giugno, Pasquale Fimiani inquadra la gestione delle problematiche ambientali nello scenario della crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria. Si pubblica il Manifesto "Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l'Italia". Inoltre, l'annuale vademecum per la compilazione del Mud (Bagon, Faccioli) e l'elenco dei laboratiori che certificano i fertilizzanti. Ancora, la rassegna della giurisprudenza e, in Prassi, le Circolari di Albo e Arera su Covid-19. Quesiti, Osservatorio Raee e, in Focus Appalti verdi, il nuovo Cam ristorazione. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
283

Rifiuti n. 283 maggio 2020

Il numero di maggio si apre con un commento su bonifiche e giurisprudenza amministrativa. Ampio spazio al nuovo regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso. Ancora, l'emergenza Covid-19 e la relativa documentazione Ue, Iss, Minambiente, Ispra/Snpa, Albo gestori. Giurisprudenza più recente e commento su sentenza in materia di inquinamento ambientale.  Come di consueto le risposte ai Quesiti dei lettori, il focus Appalti verdi e la rubrica sulla legislazione regionale sui rifiuti.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
282

Rifiuti n. 282 aprile 2020

Il numero di aprile si apre con un commento su Linee guida Snpa e responsabilità penale. Prosegue con elenco aggiornato impianti ricilaggio navi. Ancora, classificazione rifiuti da trattamento meccanico biologico. Giurisprudenza più recente e commento su sentenza in materia di sfalci e potature.  Come di consueto le risposte ai Quesiti dei lettori, il focus Appalti verdi e la rubrica sulla legislazione regionale sui rifiuti.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
281

Rifiuti n. 281 marzo 2020

Il numero di marzo si apre con un commento sulla figura del responsabile tecnico. Prosegue con le novità in materia di classificazione rifiuti e Linea Guida Snpa. Ancora, analisi del Decreto MinAmbiente su vigilanza  sui consorzi e sui sistemi di gestione dei rifiuti. Giurisprudenza più recente e commento su sentenza in materia di responsabilità ex Dlgs 231/2001 e tenuità del fatto. Come di consueto le risposte ai Quesiti dei lettori, il focus Appalti verdi e la rubrica sulla legislazione regionale sui rifiuti.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
280

Rifiuti n. 280 febbraio 2020

Il numero di febbraio si apre con la seconda parte dell' intervento sul 1° rapporto Ispra sul danno ambientale. Prosegue con un focus sulle autorizzazioni.L'incenerimento dei rifiuti e le nuove Bat. Ancora, l'interesse e il vantaggio ex Dlgs 231/2001 e in Legislazione il commento su legge di bilancio e legge fiscale. La rassegna annuale di giurisprudenza con le pricipali pronunce in materia di rifiuti.  Come di consueto le risposte ai Quesiti dei lettori, il focus Appalti verdi e la rubrica sulla legislazione regionale sui rifiuti.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
279

Rifiuti n. 279 gennaio 2020

Il numero di gennaio si apre con un intervento sul 1° rapporto Ispra sul danno ambientale. Prosegue con un focus sull'importazione dei rifiuti e il ruolo dell'intermediario. L'evoluzione della Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Ancora, Paola Ficco commenta la legge "End of waste", e in Legislazione il commento sulla legge di delegazione europea per il recepimento delle direttive Economia circolare. Sulla classificazione dei rifiuti Pasquale Fimiani tratta i principi affermati dal combinato intervento di Corte di Giustizia e Corte di Cassazione. Come di consueto le risposte ai Quesiti dei lettori, la giurisprudenza più recente,il focus Appalti verdi e il Focus annuale sulla legislazione regionale sui rifiuti.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
277

Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 277/278 novembre-dicembre 2019

Ritorna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, coordinata con le modifiche e annotato dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti.

Uno strumento realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema dell'End of waste, e destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
276

Rifiuti n. 276 ottobre 2019

Il numero di ottobre si apre con un intervento a tutto tondo sul formulario: conto terzi, conto proprio e autorizzazione al trasporto. Prosegue con un'attenta riflessione sull'organismo di vigilanza 231 e ambiente, di Pasquale Fimiani. Tutti gli incentivi per i prodotti riciclati del "Dl crescita", a firma Francesco Petrucci. Ancora, il nuovo regolamento per le relazioni Aia di cui al Decreto 95/2019. Il quadro strategico Arera per i rifiuti. Come di consueto le risposte ai Quesiti dei lettori, la giurisprudenza più recente, la normativa regionale sui rifiuti e il focus Green public procurement.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
275

Rifiuti n. 275 agosto-settembre 2019

Si riparte con Rifiuti di agosto-settembre e Pasquale Fimiani, che traccia le linee essenziali del risarcimento del danno ambientale. Il testo coordinato della Direttiva discariche, con le recenti modifiche commentate da Rosanna Laraia. La direttiva 2019/904/Ue sulla plastica e l'analisi di Francesco Petrucci. Il decreto "Sblocca cantieri": i riflessi per End of waste ed Economia circolare all'esame di Paola Ficco; la rilevanza delle novità sul Gpp sono illustrate da Simona Faccioli. Ancora: le Delibere dell'Albo gestori con le novità per il Responsabile tecnico, con l'analisi di Eugenio Onori. La Giurisprudenza rilevante, i Quesiti, Focus Regioni e Focus sanzioni amministrative e il Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
274

Rifiuti n. 274 luglio 2019


Tra i temi in rilievo sul numero "estivo" di Rifiuti: la natura del reato di omessa bonifica e i chiarimenti sulle sanzioni, di Fabio Anile; Pasquale Fimiani sulla Responsabilità 231 e i confini dei reati puniti a titolo di colpa. Su terre e rocce da scavo, le Linee Guida Ispra commentate punto per punto da Rosanna Laraia. La Legge europea e le misure in tema di Raee (con commento di Letizia Nepi) e in tema di sfalci e potature, con l'analisi di Paola Ficco. Il Regolamento sulla bonifica delle aree agricole. La Giurisprudenza rilevante, i Quesiti, i Focus Regioni e Sanzioni amministrative.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
273

Rifiuti n. 273 giugno 2019


La Rivista di giugno ospita un intervento di Pasquale Fimiani sull’omessa bonifica tra Codice ambientale e Codice penale partendo da una recente sentenza della Cassazione. In Legislazione Gabriele Taddia commenta le ultime novità nel “sistema 231” sulla responsabilità amministrativa delle società per reato dei dipendenti o manager. La sentenza della Corte Ue del 28 marzo 2019 sui “codici a specchio” commentata da Claudio Rispoli. Le consuete rubriche Quesiti risolti, Focus Regioni, Focus Rifiuti e sanzioni amministrative, nonché il Focus appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
272

Rifiuti n. 272 maggio 2019

La Rivista di maggio ospita in apertura un approfondimento, a cura di Andrea Sillani, sulla nuova figura del Manager HSE. In Legislazione, il testo aggiornato e coordinato della Direttiva 2008/98/Ue con le modifiche (visibili) apportate dalla direttiva 2018/851/Ue e commentate da Francesco Petrucci. La Rivista torna sul tema cruciale dell'End of Waste: Paola Ficco e Pasquale Fimiani commentano la Sentenza 28 marzo 2019 della Corte di Giustizia dell’Unione europea, proponendo una chiave di lettura del complesso quadro normativo e una proposta di lavoro concreta. La giurisprudenza più recente in materia di rifiuti e le consuete Rubriche: Quesiti risolti, Focus Regioni e Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati