Nel numero di settembre di Rifiuti i risvolti penali dell'utilizzazione agronomica, di Pasquale Fimiani. Il Dl "Semplificazioni" convertito in legge e le novità apportate alla parte II e IV del Codice ambientale. Rinvio "plastic tax" italiana. Le novità dall'Albo gestori sulle verifiche del responsabile tecnico. Il piano prevenzione imballaggi 2019-2023. I quesiti del mese, Focus regioni, il ruolo del Sindaco quale destinatario di sanzioni amministrative nella Rubrica di Italia Pepe e il nuovo Cam sanificazione, nel Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Nel numero estivo di Rifiuti la contestazione dell'ordinanza di rimozione dei rifiuti, di Pasquale Fimiani. Il Dl "Semplificazioni" e le novità apportate alla parte IV del Codice ambientale. Rinvio "plastic tax" italiana. Le Note del Mite con i chiarimenti sul Dlgs 116/2020 e sull'etichettatura imballaggi. I quesiti del mese, Focus regioni, la colpevolezza dell'autore delle violazioni nella Rubrica di Italia Pepe e gli eventi culturali e i Cam, nel Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di giugno di Rifiuti il reato di avvelenamento delle acque e di sostanze alimentari, di Pasquale Fimiani. L'export dei rifiuti plastici di Franco Lenarduzzi. Panoramica sulla responsabilità 231 nei reati ambientali (seconda parte) di Gabriele Taddia. Il "Decreto Sostegni" e le norme in materia di rifiuti. La querelle sui rifiuti ex speciali assimiliati agli urbani: il botta e risposta tra Mite e Anci nel commento di Alberto Pierobon. I quesiti del mese, Focus regioni, il quantum delle sanzioni amministrative nella Rubrica di Italia Pepe e i Gpp europei nel Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio di Rifiuti il punto sulle bonifiche e la responsabilità penale, di Pasquale Fimiani. Panoramica sulla responsabilità 231 nei reati ambientali di Gabriele Taddia. Tutte le novità del Mud 2021. Leonardo Filippucci commenta la sentenza del Consiglio di Stato 2679/2021 sulle modifiche all'Aia. Ancora, le novità dall'Albo gestori ambientali presentate da Eugenio Onori. I quesiti del mese, Focus regioni, l'identificazione del trasgressore nella Rubrica di Italia Pepe e il principio di equivalenza nel Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di aprile, la violazione delle prescrizioni in impianti Aia. Rapporto rifiuti urbani 2020. Conversione "Milleproroghe": le novità sui rifiuti. End of waste carta e cartone, il nuovo decreto. Nuove regole per il trasporto interno di merci pericolose. Responsabilità 231 e amministratore di fatto. Poi, Quesiti, Focus sanzioni amministrative sulla contestazione della violazione, Regioni e Appalti verdi sui dati di Monitoraggio Gpp.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di marzo, le "clausole di elasticità" del traffico illecito di rifiuti. Caratterizzazione delle terre e rocce da scavo. Certificazione ambientale e Emas ai tempi del Covid. Responsabilità 231 e srl unipersonali. La rassegna annuale della giurisprudenza in materia di rifiuti. Poi, Quesiti, Focus sanzioni amministrative, Regioni e Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online
Il numero di febbraio si apre con uno Speciale della Rivista dedicato ai veicoli fuori uso. Un numero con il Dlgs 209/2003 pubblicato nella versione aggiornata al recepimento del Pacchetto economia circolare, coordinata con le modifiche. Con il commento autorevole di Silvia Navach. E Pasquale Fimiani approfondisce i reati in materia di veicoli fuori uso. In legislazione, la legge di Bilancio 2021 e il Milleproroghe 2021 con le novità ambientali commentate da Francesco Petrucci.
Completano il numero come di consueto la Rassegna con la Giurisprudenza più recente in materia di rifiuti e i Quesiti risolti.
Questo numero è consultabile online
Il nuovo anno si apre con uno Speciale della Rivista dedicato alle discariche. Un numero monografico con il Dlgs 36/2003 pubblicato nella versione aggiornata al recepimento del Pacchetto economia circolare, coordinata con le modifiche. Con il commento autorevole di Rosanna Laraia. E Pasquale Fimiani approfondisce i reati in materia di discariche.
Completano il numero come di consueto la Rassegna con la Giuridprudenza più recente in materia di rifiuti e i Quesiti risolti.
Questo numero è consultabile online
Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata al recepimento del Pacchetto economia circolare, coordinata con le modifiche e annotato dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione e realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema della Responsabilità estesa del produttore (Epr), tema nodale per l’Economia circolare e per la massimizzazione del ricorso all’End of Waste, in chiave economica e ambientale.
Questo numero è consultabile online
Il numero della Rivista apre con la seconda ed ultima parte del contributo di Fabio Anile sulla qualificazione del compost come rifiuto e con Pasquale Fimiani che interviene sull'affidamento della gestione dei rifiuti e il Codice degli appalti. Inoltre, il Decreto End of waste sulla gomma vulcanizzata, commentato da Paola Ficco e le novità Via introdotte dal Decreto Semplificazioni spiegate da Leonardo Filippucci. La Giurisprudenza più recente in materia di rifiuti. Completano il numero, i Quesiti risolti e i consueti Focus, tra i quali Appalti verdi, Sanzioni amministrative, Regioni e Osservatorio Raee.
Questo numero è consultabile online
Molto ricco il numero "estivo" della Rivista, che apre con la prima parte del contributo di Fabio Anile sulla qualificazione del compost come rifiuto e con Pasquale Fimiani che interviene sugli illeciti nella gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Inoltre, il documento Ue di riferimento sulle migliori pratiche di gestione ambientale, commentato da Andrea Sillani. La Giurisprudenza rilevante e in Prassi: Accordo quadro Anci-Conai e il nuovo allegato carta, le modifiche al metodo tariffario ex Covid-19 e le ultime Circolari dell'Albo. Completano il numero, i Quesiti risolti e i consueti Focus, tra i quali in Appalti verdi si tratta del recente "Superbonus 110%".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di luglio, il metodo tariffario Arera. Criteri per esecuzione degli interventi di bonifica. In legislazione, il decreto Liquidità con le novità sui rifiuti sanitari e pneumatici fuori uso. Inoltre, commento alla sentenza della Corte europea in materia di discariche e post gestione. Ancora, la rassegna della giurisprudenza e, in Prassi, Speciale Covid-19: Ispra e Iss su gestione ambientale e sanitaria dei dpi usati. Poi, Quesiti, Osservatorio Raee e Focus Appalti verdi.
Questo numero è consultabile online