Numeri pubblicati

304

Rifiuti n. 304 aprile 2022

Nel numero di aprile di Rifiuti la disciplina giuridica delle modifiche degli impianti soggetti ad Aia, di Pasquale Fimiani. La rappresentanza in giudizio dell’Ente per reati “231”. In Legislazione, Daniele Bagon e Simona Faccioli commentano il Decreto 17 dicembre 2022 con tutta la disciplina per l’invio del Mud entro il 21 maggio 2022. Il nuovo documento per il trasporto di rifiuti da pulizia manutentiva di reti fognarie, fosse settiche et similia debutta il 30 aprile 2022: Paola Ficco commenta la Deliberazione Albo 14/2021 che lo ha istituito. La rassegna di Giurisprudenza sui rifiuti. E ancora, i quesiti del mese, Focus regioni, l'opportunità o meno di impugnare l'ingiunzione di pagamento nella Rubrica di Italia Pepe. E la nuova Rubrica "Osservatorio interpello ambientale".

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
303

Rifiuti n. 303 marzo 2022

Nel numero di marzo di Rifiuti la disciplina del nuovo interpello ambientale, di Pasquale Fimiani. Le sanzioni per le violazioni in materia di plastica monouso, di Stefania Pallotta. In Legislazione, i crediti d'imposta per l'acquisto di materiali di recupero, con il commento di Simona Faccioli. Il nuovo statuto Conoe, commentato da Tommaso Campanile. La rassegna annuale di Giurisprudenza sui rifiuti, di Costanza Kenda. I quesiti del mese, Focus regioni annuale, l'opposizione a sanzione amministrativa nella Rubrica di Italia Pepe. E si inaugura la nuova Rubrcia "Osservatorio interpello ambientale".

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
302

Rifiuti n. 302 febbraio 2022

Nel numero di febbraio di Rifiuti la responsabilità per omessa bonifica di Pasquale Fimiani. Valutazione valori di fondo in un sito. In Legislazione, la legge di Bilancio e le novità in materia di rifiuti. La discliplina novellata per il biometano da rifiuti. Catalogo di tutte le circolari Albo gestori dell'autunno 2021. I nuovi fondi per ricerca e sviluppo in campo ambientale. I quesiti del mese, Focus regioni, la confisca nella Rubrica di Italia Pepe. 

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
301

Rifiuti n. 301 gennaio 2022

Nel numero di gennaio di Rifiuti il tema del tributo speciale per il deposito in discarica e il legame con il reato di peculato di Pasquale Fimiani. Le nuove Linee guida Snpa in materia di classificazione dei rifiuti. In Legislazione, il Dlgs con lo stop alla plastica monouso e il Dlgs con le novità per la gestione dei rifiuti da navi nei porti. Le scadenze del Pnrr nel campo dei rifiuti. I quesiti del mese, Focus regioni, l'ammissione di responsabilità nella Rubrica di Italia Pepe e il Dlgs con l'obbligo di acquisto di veicoli puliti, nel Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
300

Rifiuti n. 300 dicembre 2021

Nel numero di dicembre di Rifiuti il tema delle violazioni in materia di spedizione transfrontaliera di rifiuti, di Pasquale Fimiani. Il Rapporto rifiuti speciali Ispra 2021. Impianti gestione rifiuti e "Seveso ter", di Claudio Rispoli. In Legislazione, il Dm prodotti sfusi/alla spina e il nuovo fondo rimozione navi. I quesiti del mese, Focus regioni, il verbale di accertamento di trasgressione nella Rubrica di Italia Pepe e il nuovo per acquisizione veicoli rifiuti, nel Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
298

Speciale Codice ambientale – Rifiuti n. 298/299 ottobre-novembre 2021

Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata alla conversione del "Dl Semplificazoni bis", a cura di Paola Ficco.

Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione e realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema della transizione ecologica in atto.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
297

Rifiuti n. 297 settembre 2021

Nel numero di settembre di Rifiuti i risvolti penali dell'utilizzazione agronomica, di Pasquale Fimiani. Il Dl "Semplificazioni" convertito in legge e le novità apportate alla parte II e IV del Codice ambientale. Rinvio "plastic tax" italiana. Le novità dall'Albo gestori sulle verifiche del responsabile tecnico. Il piano prevenzione imballaggi 2019-2023. I quesiti del mese, Focus regioni, il ruolo del Sindaco quale destinatario di sanzioni amministrative nella Rubrica di Italia Pepe e il nuovo Cam sanificazione, nel Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
296

Rifiuti n. 296 luglio-agosto 2021

Nel numero estivo di Rifiuti la contestazione dell'ordinanza di rimozione dei rifiuti, di Pasquale Fimiani. Il Dl "Semplificazioni" e le novità apportate alla parte IV del Codice ambientale. Rinvio "plastic tax" italiana. Le Note del Mite con i chiarimenti sul Dlgs 116/2020 e sull'etichettatura imballaggi. I quesiti del mese, Focus regioni, la colpevolezza dell'autore delle violazioni nella Rubrica di Italia Pepe e gli eventi culturali e i Cam, nel Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
295

Rifiuti n. 295 giugno 2021

Nel numero di giugno di Rifiuti il reato di avvelenamento delle acque e di sostanze alimentari, di Pasquale Fimiani. L'export dei rifiuti plastici di Franco Lenarduzzi. Panoramica sulla responsabilità 231 nei reati ambientali (seconda parte) di Gabriele Taddia. Il "Decreto Sostegni" e le norme in materia di rifiuti. La querelle sui rifiuti ex speciali assimiliati agli urbani: il botta e risposta tra Mite e Anci nel commento di Alberto Pierobon. I quesiti del mese, Focus regioni, il quantum delle sanzioni amministrative nella Rubrica di Italia Pepe e i Gpp europei nel Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
294

Rifiuti n. 294 maggio 2021

Nel numero di maggio di Rifiuti il punto sulle bonifiche e la responsabilità penale, di Pasquale Fimiani. Panoramica sulla responsabilità 231 nei reati ambientali di Gabriele Taddia. Tutte le novità del Mud 2021. Leonardo Filippucci commenta la sentenza del Consiglio di Stato 2679/2021 sulle modifiche all'Aia. Ancora, le novità dall'Albo gestori ambientali presentate da Eugenio Onori. I quesiti del mese, Focus regioni, l'identificazione del trasgressore nella Rubrica di Italia Pepe e il principio di equivalenza nel Focus Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
293

Rifiuti n. 293 aprile 2021

Nel numero di aprile, la violazione delle prescrizioni in impianti Aia. Rapporto rifiuti urbani 2020. Conversione "Milleproroghe": le novità sui rifiuti. End of waste carta e cartone, il nuovo decreto. Nuove regole per il trasporto interno di merci pericolose. Responsabilità 231 e amministratore di fatto. Poi, Quesiti, Focus sanzioni amministrative sulla contestazione della violazione, Regioni e Appalti verdi sui dati di Monitoraggio Gpp.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
292

Rifiuti n. 292 marzo 2021

Nel numero di marzo, le "clausole di elasticità" del traffico illecito di rifiuti. Caratterizzazione delle terre e rocce da scavo. Certificazione ambientale e Emas ai tempi del Covid. Responsabilità 231 e srl unipersonali.  La rassegna annuale della giurisprudenza in materia di rifiuti. Poi, Quesiti, Focus sanzioni amministrative, Regioni e Appalti verdi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati