Nel numero di febbraio di Rifiuti, Pasquale Fimiani analizza le violazioni in materia di gestione degli impianti di depurazione e trattamento delle acque reflue. Stefania Pallotta espone tutte le disposizioni sanzionatorie in materia di Rentri. La gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di bonifica alla luce degli ultimi chiarimenti Snpa, di Loredana Musmeci. Il ripristino post-operativo della discarica cessata di Vizzolo Predabissi nell’intervento di Piergiorgio Valentini et alii. Tutte le novità ambientali di inizio anno: le norme sui rifiuti della Legge di bilancio e il “Milleproroghe 2024” . Ancora, la giurisprudenza più recente in materia di rifiuti, il Focus regioni, e gli atti di accertamento dell’organo accertatore nella Rubrica di Italia Pepe. Completano il numero i Quesiti del mese.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio di Rifiuti, Paola Ficco fa il punto sul "recupero diretto" e il legame con l'end of waste. Pasquale Fimiani tratta le misure di prevenzione e l' interdittiva antimafia. I nuovi decreti direttoriali contenenti le modalità operative del Rentri. Le novità dall'Albo gestori sulla nomina del Responsabile tecnico. Le Raccomandazioni Ue per aumentare il tasso di restituzione cellulari, tablet e Pc usati. Ancora, la giurisprudenza più recente in materia di rifiuti, il Focus regioni, gli interpelli più recenti e la discrezionalità della P.a. nella Rubrica di Italia Pepe. Completano il numero i Quesiti del mese.
Questo numero è consultabile online
Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, a cura di Paola Ficco.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione e realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema della transizione ecologica in atto.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di ottobre di Rifiuti, Pasquale Fimiani fa il punto sulle discariche e sull'abbandono di rifiuti in fondo altrui. Il nuovo Decreto sulle procedure semplificate per il riutilizzo con il commento di Paola Ficco. Linee guida per i materiali di riporto nei siti oggetto di bonifiche e Linee guida per il responsabile della contaminazione. Le novità dall'Albo gestori con la Circolare 2/2023. Ancora, la giurisprudenza più recente in materia di rifiuti, il Focus regioni, gli interpelli più recenti e il trasgressore in buona fede nella Rubrica di Italia Pepe. Completano il numero i Quesiti del mese.
Questo numero è consultabile online
Il numero di agosto-settembre della Rivista Rifiuti è interamente dedicato al tema del "Waste to energy". A partire dall'editoriale di Paola Ficco con l'antica domanda: "I rifiuti sono fonti alternative e rinnovabili di energia?"; passando attraverso contributi di istituzioni e Esperti, associazioni di categoria e imprese, ricostruendo la giurisprudenza in materia e organizzando in un tabellone la legislazione europea,nazionale e regionale del waste to energy.
Valorizzazione dei rifiuti organici, regolazione tariffaria di accesso agli impianti di trattamento, il ruolo del recupero energetico, biogas da rifiuti, biometano, combustibile solido secondario, questo e molto altro nel numero Speciale di Rifiuti "Waste to energy", destinato ad essere un manuale di studio e aggiornamento a tutti gli effetti.
Completano il numero i Quesiti e le risposte del MinAmbiente nella Rubrica "Interpello ambientale".
Questo numero è consultabile online
Nel numero di luglio di Rifiuti la seconda parte dell'intervento sul nuovo Codice appalti, di Simona Faccioli, Costanza Kenda e Francesco Petrucci. Pasquale Fimiani analizza le violazioni nel recupero e autosmaltimento dei rifiuti. Amianto naturale e linea guida Snpa: Giovanni Savarese fa il punto. In Legislazione, le novità del RENTRI con il commento di Paola Ficco. Andrea Sillani riassume i termini del Decreto Mase 21/2023 sui contributi per le imprese che trattano Raee. Ancora, la giurisprudenza più recente in materia di rifiuti, il Focus regioni e l'attività di accertamento dell'illecito amministrativo nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di giugno di Rifiuti la prima parte dell'intervento sul nuovo Codice appalti, di Simona Faccioli, Costanza Kenda e Francesco Petrucci. La responsabilità del Responsabile tecnico Albo gestori e verifiche di idoneità entro il 16 ottobre 2023, al centro dell'intervento di Paola Ficco. Pasquale Fimiani analizza i profili problematici della violazione delle regole di gestione delle discariche. In Legislazione, le novità del Mud 2023 con il commento di Daniele Bagon. Andrea Sconocchia riassume i termini del Decreto Mase 45/2023 sulle bonifiche nei siti di interesse nazionale. Ancora, il Focus regioni e gli strumenti di tutela del trasgressore nella Rubrica di Italia Pepe. In Interpello ambientale il caso dei fanghi cellulosici e il loro utilizzo nella cantieristica stradale.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio di Rifiuti il riparto di responsabilità fra Sindaco e dirigenti nelle questioni ambientali, di Pasquale Fimiani. In Legislazione, le novità sul trasporto interno di merci pericolose.In vigore dal 5 maggio 2023 i nuovi raggruppamenti dei centri di raccolta. Dall'Albo nazionale gestori ambientali, possibilità di esibizione QR code quale prova iscrizione. Ancora, il Focus regioni e la prescrizione della ordinanza di ingiunzione nella Rubrica di Italia Pepe. In Interpello ambientale, la tabella riassuntiva dei più rilevanti, in materia di rifiuti, dall'introduzione dell'istituto stesso.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di aprile di Rifiuti un approfondimento sugli sfalci e potature di Paola Ficco. In Legislazione, la conversione del Decreto Milleproproghe, con le novità in materia di rifiuti. Dall'Albo nazionale gestori ambientali il nuovo modello per il trasporto transfrontaliero. In Giurisprudenza, Pasquale Fimiani commenta la sentenza del Consiglio di Stato 17 febbraio 2023, n. 1685 sulla qualifica del biogas quale rifiuto. In Prassi l'aggiornamento dei Piani di emergenza per gli impianti di rifiuti, con il commento di Alessandro Geremei. Ancora, il Focus regioni e l'identificazione del responsabile negli illeciti amministrativi nella Rubrica di Italia Pepe. In Focus Appalti verdi il green public procurement quale segmento dell'economia circolare.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di marzo di Rifiuti il tema dei rifiuti con luogo di produzione determinato ex lege di Pasquale Fimiani. Il Rapporto rifiuti urbani 2022, nell'intervento di Rosanna Laraia. In Legislazione, il nuovo modello dell'Albo gestori per le carrozzerie mobili. In Giurisprudenza, il repertorio annuale con le principali pronunce in materia di rifiuti, a cura di Costanza Kenda. In Prassi la nota Anac sugli affidamenti plurimi sotto soglia per il servizio rifiuti, con il commento di Francesco Petrucci. Ancora, il Focus regioni e l'assoluzione penale dell'imputato ma sanzione amministrativa confermata nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio di Rifiuti il tema delle garanzie finanziarie per le discariche di Paola Ficco e Alessandro Lodato. I chiarimenti ministeriali sulla classificazione dei rifiuti, nell'intervento di Loredana Musmeci e Claudio Rispoli. In Legislazione, la legge di Bilancio 2023 e le previsioni in materia di rifiuti. Il Decreto Milleproroghe. Il Dlgs 201/2022 sul riordino dell'affidamento del servizio pubblico locale, con il commento di Pasquale Fimiani. In Prassi le novità dall'Albo gestori ambientali e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate su iva per smaltimento navi. I quesiti del mese, Focus regioni annuale, il concorso di persone nell'illecito amministrativo nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio di Rifiuti il tema delle violazioni negli impianti di depurazione e trattamento acque reflue di Pasquale Fimiani. Le nuove regole per la plastica riciclata a contatto con gli alimenti, nell'intervento di Francesco Petrucci. In Legislazione, la ratifica delle norme internazionali sui Pop. Il nuovo Cam edilizia. Le nuove regole End of waste per gli inerti. Novità da gennaio 2023 per l'etichettatura degli imballaggi. In Prassi tutte le novità dall'Albo gestori ambientali. I quesiti del mese, Focus regioni, l'oblazione delle sanzioni amministrative nella Rubrica di Italia Pepe.
Questo numero è consultabile online