Paola Ficco

Ultimi articoli

315

INTERVENTI - Sfalci e potature, la ricomposizione del quadro di riferimento

Il regime disciplinare di sfalci e potature si caratterizza per una sua particolare difficoltà dovuta alla diversa classificazione dei rifiuti (urbani o speciali) in ragione del criterio della provenienza.
Nel muovere dalla nota Mite 14 maggio 2021 prot. 0051657, il presente intervento ricompone il quadro di riferimento con riguardo alla classificazione come urbani o speciali di sfalci e potature quando considerati rifiuti, all’iscrizione nelle categorie dell’Albo gestori ambientali e alla sussistenza (o meno) degli adempimenti relativi alla tracciabilità dei rifiuti.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (4221/2023) conferma quando si tratta di rifiuti e quando invece di meri materiali che rifiuti non sono, mentre l’Albo gestori, dal canto suo, conferma le riflessioni sulla categoria di iscrizione delle imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o private ma adibite a uso pubblico.

(29/03/2023) di Paola Ficco

313

INTERVENTI - Discariche e garanzie finanziarie nel percorso di indagine della Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti (cd. “ecomafia”): approdi e proposte normative

Il presente saggio costituisce la sintesi delle due relazioni predisposte in materia di garanzie finanziarie relative alla gestione delle discariche dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (istituita con legge 7 agosto 2018 n. 100), all’esito di un lungo lavoro d’indagine e di analisi durato per tutta la XVIII Legislatura.
A tale scopo, gli Autori ripercorrono i contenuti salienti delle due relazioni che devono essere considerate degli utili strumenti di conoscenza con riferimento a:
• ricostruzione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento (con una particolare attenzione alla disciplina delle discariche antecedenti e successive all’entrata in vigore del Dlgs 13 gennaio 2003, n. 36 ed alle implicazioni costituzionali sottese alla tematica in commento);
• analisi delle criticità e della risposta del sistema bancario e assicurativo alla domanda di coperture da parte dei gestori degli impianti;
• elencazione delle tipologie di illeciti più frequenti nel settore delle garanzie finanziarie;
• indicazione di alcune proposte tese a migliorare la disciplina giuridica in funzione dell’accrescimento dell’efficienza e dell’efficacia degli strumenti di tutela;
• predisposizione di un quadro di natura quantitativa circa il numero complessivo delle discariche esistenti nel territorio nazionale e circa la diffusione delle garanzie finanziarie.
L’elencazione che precede individua i profili tematici trattati nel saggio, nel tentativo di rendere più fruibile ed immediato il contenuto del complesso studio tematico condotto dalla Commissione.

(31/01/2023) di Paola Ficco e Alessandro Lodato