Albo: per l’idoneità delle carrozzerie mobili, il nuovo modello entra in vigore il 15 marzo 2023
Attestazione d’idoneità delle caratteristiche dei veicoli e delle carrozzerie mobili: modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020
Entra in vigore il 15 marzo 2023 il nuovo modello per l’attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. Lo schema di attestazione era già stato oggetto dell’allegato A alla delibera Albo 9 settembre 2014, n. 6 poi modificato con delibera Albo 24 giugno 2020, n. 3 (aggiornata con errata corrige di cui alla circolare 4 febbraio 2021, n. 1).
Tale ultima delibera Albo 24 giugno 2020, n. 3 è intervenuta anche per uniformare le prassi delle Sezioni regionali. Tuttavia, ora si è posta l’esigenza di uniformare il foglio riepilogativo delle domande di iscrizione/variazione dell’impresa con l’attestazione di idoneità delle caratteristiche dei veicoli e delle carrozzerie mobili, predisposta dal responsabile tecnico.
La indicata delibera 3/2020, inoltre, ha individuato le carrozzerie mobili di norma utilizzate per il trasporto dei rifiuti: containers, casse mobili, cisterne, compattatori, cassoni e pianali. I containers e le casse mobili vengono utilizzate principalmente per il trasporto intermodale, i primi rispondono alle norme ISO e sono diffusi in due lunghezze standard di 20 e di 40 piedi. Ogni container di norma è numerato e registrato con undici caratteri alfanumerici.
La cassa mobile, invece, è un’unità di trasporto progettata per il trasporto strada/ferrovia. Di norma non può essere impilata e risponde alle disposizioni costruttive previste dalla norma EN 284, e alle prescrizioni di prova secondo la norma EN 283. Non è un’unità idonea per il trasporto marittimo. (Paola Ficco)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.