I reati in materia di veicoli fuori uso
La disciplina sanzionatoria in materia di veicoli fuori uso e dei loro componenti si desume dalla combinazione delle previsioni generali del Dlgs 152/2006 e di quelle speciali di cui al Dlgs. 24 giugno 2003, n. 209, a partire dai profili definitori e procedimentali, sui quali la giurisprudenza penale si è diffusamente impegnata. Quanto al profilo sanzionatorio, nella materia convivono i reati previsti in via generale dal Testo Unico (violazione degli obblighi di autorizzazione e del divieto di miscelazione) e quello di cui all’articolo 13, comma 1, del Dlgs. n. 209 in tema di violazione delle condizioni per il trattamento dei veicoli fuori uso, disciplina interessata dal recente intervento del Dlgs. n. 119/2020 con l’introduzione del termine di dieci giorni lavorativi dall’ingresso del veicolo nel centro di raccolta per lo svolgimento delle operazioni per la messa in sicurezza, in sostituzione del precedente generico riferimento all’adempimento di tale attività “al più presto”.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.