Traffico illecito di rifiuti: scatta subito informativa antimafia
La massima
Rifiuti – Informativa antimafia – Emanazione – Condizioni – Articolo 84, comma 4, lettera a), Dlgs 159/2011 – Misure cautelari in ordine al reato di traffico illecito di rifiuti ex articolo 260, Dlgs 152/2006 – Sussistenza
Le informazioni che danno luogo al rilascio dell’informativa antimafia possono essere desunte dai provvedimenti di custodia cautelare emessi per traffico illecito di rifiuti, anche in assenza di altri elementi.
L’impresa aveva subito il divieto di esercizio dell’attività di recupero ex articoli 214 e 216 del Dlgs 152/2006 in seguito a informativa antimafia basata sul fatto che il suo amministratore era stato colpito da misure cautelari per la presenza di gravi indizi di colpevolezza per il reato di traffico illecito di rifiuti (articolo 260, Dlgs 152/2006). L’articolo 84, comma 4, lettera a), del Dlgs n. 159/2011 (Codice antimafia) prevede che le situazioni relative ai tentativi di infiltrazione mafiosa che danno luogo all’adozione dell’informativa antimafia sono desunte, tra l’altro, dai provvedimenti che dispongono una misura cautelare per taluni dei delitti di cui all’articolo 51, comma 3-bis, C.p.p., tra i quali figura il delitto di traffico illecito di rifiuti ex articolo 260 del Dlgs 152/2006. (F.P.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.