Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Classificazione, per i rifiuti non pericolosi assoluti nessun accertamento analitico

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 959

Come si può classificare un rifiuto costituito da polvere metallica (Cer 120104) qualora possa contenere “nichel” che ha composti pericolosi?
Di fatto, la norma prevede che un rifiuto codificabile con codice non pericoloso assoluto possa non essere oggetto di ulteriori accertamenti visto che non è previsto il codice specchio. D’altra parte il ciclo produttivo che lo ha generato porta certamente a individuare il codice di cui sopra. Laddove vi fosse il ragionevole dubbio che il rifiuto contiene ossido di nichel quale codice pericoloso utilizzare? Perché la norma non lo contempla? La scelta del codice, laddove vi sia il dubbio che il rifiuto possa contenere composti pericolosi, deve necessariamente tenere conto di codici specchio?