Il deposito incontrollato è un reato permanente
La massima
Rifiuti – Articolo 256, comma 2, Dlgs 152/2006 – Abbandono incontrollato – Volontà esclusivamente dismissiva – Natura istantanea – Deposito incontrollato – Mancato rispetto tempi deposito temporaneo – Natura permanente – Cessazione antigiuridicità – Smaltimento o recupero – Richiesto
Quando il “deposito incontrollato” è legato al mancato rispetto dei tempi del deposito temporaneo (articolo 183, comma 1, lettera b), n. 2 Dlgs 152/2006), non vi possono infatti essere dubbi che questi configuri un reato “permanente”, la cui antigiuridicità cessa solo con lo smaltimento o il recupero dei rifiuti (o il sequestro degli stessi).
Medesimo il principio di diritto espresso nella sentenza 30910/2014, secondo il quale il reato di abbandono (articolo 256, comma 2) connotato da una volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti è “istantaneo con effetti eventualmente permanenti”, mentre il deposito incontrollato di rifiuti ha natura “permanente” se l’illecito è comunque prodromico al successivo recupero/smaltimento dei rifiuti.
Nel caso di società poste in liquidazione, la permanenza del reato a carico del titolare termina con la cessazione dalla carica, fatto salvo la prosecuzione “di fatto” della gestione dell’attività. (A.G.)
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.