Manutenzione, non opera in automatico e si confonde con la pulizia
Quesito numero 654
Un’impresa di pulizia e risanamento effettua il suo intervento presso clienti non produttori di rifiuti da attività produttive (banche, fiere, esposizioni, agenzie immobiliari), che quindi non sono dotati di registro e formulari; nel corso delle operazioni può capitare che si ritrovino occasionali rifiuti anche pericolosi (oli esausti, tubi neon, apparecchiature obsolete, detergenti, solventi), che devono essere gestiti con registro, formulario e Mud.
Tali rifiuti devono risultare prodotti dal proprietario dell’area sulla quale si effettua l’intervento di pulizia, che quindi si dovrà dotare di registro e compilare il Mud, mentre eventualmente l’impresa di pulizia effettua solo la raccolta ed il confezionamento, oppure l’impresa può gestire il rifiuto come prodotto da attività di manutenzione svolta fuori sito e organizzare trasporto e conferimento emettendo un proprio formulario nel quale si configura come produttore? È corretto poi nel Mud compilare il modulo RE indicando “attività di manutenzione”?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.